Etichetta: economia italiana
Fra propaganda e approssimazione, si rischia di fare guai seri o di infondere illusioni che sono basate sul nulla.
Allora, il nostro spread è il [...]
Evviva! c’è lo scudo. Qualche volta viene voglia delle scudisciate, anche perché è lo stesso coro che gioiva per la prolungata sospensione del patto d [...]
Parlano della ferocia dei falchi, pensano d’essere furbi come volpi e mostrano l’acume e il destino dei polli. Fossero solo i partitanti, si potrebbe [...]
La sfida del futuro: le circostanze impongono allo Stato nuovi compiti. È sensato pensare che ciò possa avvenire senza che si ragioni anche su quali s [...]
Correva l’anno 1972, quando Joel Grey e Liza Minnelli, nel film Cabaret, cantarono “Money”. Il concetto era chiaro: sono i soldi a far girare il mondo [...]
Piero Sraffa, uno dei più importanti economisti italiani, nel 1960 ha pubblicato «Produzione di merci a mezzo di merci», un saggio di economia fondame [...]
Si torna ancora una volta a parlare di riforma fiscale. Giusto, ma è possibile pretendere un po' di chiarezza? Iniziando dal fatto che associarla al R [...]