La Fondazione Luigi Einaudi, forte dell’insegnamento di Luigi Einaudi “Conoscere per deliberare”, è riconosciuta chiaro punto di riferimento, in Italia e all’estero, per accademici, professionisti, studenti, ricercatori e, soprattutto, per i giovani.
Si distingue per l’organizzazione di eventi culturali, corsi di formazione – fiore all’occhiello, la scuola di liberalismo – oltre che per le sue pubblicazioni e ricerche. È dal 1962 (anno della sua nascita) la voce più autorevole in Italia nell’interpretazione del liberalismo classico. Senza distinzioni tra liberali di destra, di centro e di sinistra. È impegnata nella ricerca culturale e nella diffusione delle idee liberali. La Fondazione ha anche una vasta biblioteca e un archivio storico consultabile liberamente. Per portare avanti tutte queste iniziative e tante altre in continuo aggiornamento, non basta la buona volontà, la Fondazione ha bisogno anche di risorse e del tuo supporto. Ti costerà poco ma farai tanto per il progresso culturale del nostro Paese.
Ti chiediamo dunque, con l’orgoglio di una storia che dura da 60 anni, di consentire alla nostra istituzione di continuare a esistere e a crescere.
Per donazioni pari o superiori a € 100,00, sarai considerato “Amico della Fondazione Einaudi” e riceverai:
-
un cartoncino “Amico della Fondazione Luigi Einaudi 2023”
-
una riproduzione anastatica della lettera di Albert Einstein a Benedetto Croce, fino ad esaurimento (200 copie)
-
un volume omaggio della collana della Fondazione Luigi Einaudi
-
ingresso prioritario a tutte le iniziative pubbliche della Fondazione Luigi Einaudi
Inoltre, per donazioni pari o superiori a € 200,00 avrai diritto:
- oltre a quanto sopra elencato
- una copia della pregiata pubblicazione “60 anni di diffusione del pensiero liberale” che celebra i nostri 60 anni di attività culturale e scientifica, presentato a Roma il 1° dicembre 2022