Osservatorio Carta, Penna & Digitale
Il travolgente spettacolo di Popsophia “Il mio canto libero, l’eredità di Luigi Einaudi” che abbiamo messo in scena al Politeama di Palermo

Il liberalismo europeo e l’idea d’Europa
Una riflessione a partire da Giovanni Malagodi (1904-1991).
Di Renata Gravina (ricercatrice FLE).
Un ciclo di seminari in modalità webinar, dal 12 al 30 maggio 2025, per gli istituti e le scuole secondarie superiori.
Liceo Mangino Pagani (Salerno), Liceo Vanoni Vimercate (Monza-Brianza), Facoltà [...]

Giovanni Malagodi, il rigore di un liberale
19 maggio 2025, ore 18:00
In diretta sui canali social della Fondazione.
Interverranno
Giammarco Brenelli
Enzo Palumbo
Nicola Rossi
Modera
Andrea Cangini [...]
Adulterati
Non sono sicuro che ci sia un qualche nuovo problema in capo agli adolescenti. L'adolescenza è il passaggio dall'infanzia alla maturità, quindi stagione di squilibri ed eccessi, il tempo in cui imparare a vivere in un corpo che cambia. Il problema mi pare sia dalle parti di quelli che sono diventati [...]
Scuola di Liberalismo 2025: Ermanno Ferretti – Lo scetticismo come base del liberalismo, da Socrate a Woody Allen
Laureato in Storia contemporanea a Bologna, Ermanno Ferretti insegna storia e di filosofia nei licei. Durante la Pandemia ha iniziato a tenere delle videolezioni online capaci di raggiungere migliaia di giovani. Grazie al suo stile comunicativo, capace di rendere accessibili temi complessi, Ferretti [...]
In ricordo del Professore Lorenzo Infantino
Un professore cui piaceva insegnare, uno studioso cui piaceva studiare, uno scrittore cui piaceva scrivere. La vita intellettuale di Lorenzo Infantino è stata quella che lui ha voluto che fosse. In quanto ai riconoscimenti e agli onori, che non sono mancati, sono l’ultima cosa che potesse intere [...]
La democrazia migliore
Gianluca Sgueo, La democrazia migliore. Tecnologie che trasformano il potere. Prefazione di Sabino Cassese. Presentazione di Andrea Cangini
La democrazia digitale è realmente migliore? Molti considerano le democrazie occidentali impreparate o troppo lente a gestire le trasformazioni radicali e de [...]
Massa non-massa – Giovanni Malagodi
Massa non-massa non è un libro attuale, è un libro permanente. Nonostante la sua pubblicazione nel 1962, ci aiuta a capire meglio il nostro presente e a cogliere la permanenza di molte riflessioni. È in nome della libertà che anche gli avversari di Malagodi – che per lui (e non solo) sono indubbiame [...]
Adulterati
Non sono sicuro che ci sia un qualche nuovo problema in capo agli adolescenti. L'adolescenza è il passaggio dall'infanzia alla maturità, quindi stagione di squilibri ed eccessi, il tempo in cui imparare a vivere in un corpo che cambia. Il problema mi pare sia dalle parti di quelli che sono diventati [...]
Crisi automotive: è Bruxelles a mettere i bastoni tra le ruote
Profondo rosso per i conti del primo trimestre di Volkswagen, grande malato della locomotiva tedesca che ha smesso di correre. Il colosso ha infatti registrato un utile operativo in calo del 40% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche i margini, ben al di sotto delle aspettative, si comprimono [...]
La Separazione delle Carriere secondo la FLE
Opera Omnia di Luigi Einaudi in inglese