Nel regno della percezione si ha un impercettibile senso di disagio. Conta, si dice, quel che la gente sa e pensa. Già, ma sulla base di quali informa [...]
Tanti ragazzi italiani migrano all'estero per cercare un impiego in Paesi dove non c'è l'articolo 18. Lavoro dipendente e decreto di dignità: le rifle [...]
Si consideri il detto «Il pesce puzza dalla testa». Non è sicuro che la crisi che sta attraversando l’Europa, e che i risultati del vertice di Bruxe [...]
È scomparso Girolamo Cotroneo, filosofo italiano, professore emerito di storia della filosofia presso l'Università degli Studi di Messina. La Fondazio [...]
Gli esaltati sono sempre esistiti. Come anche le balle. Non sentivamo il bisogno di chiamarle fake news, anche perché è più breve la definizione itali [...]
Dare un giudizio non partigiano su questo governo non ė facile, prima di tutto perché nelle vene italiche scorre da sempre il sangue della partigianer [...]
Un'intervista del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede è oggetto di riflessione da parte delll'avvocato Nicola Galati
In un’intervista rilasci [...]
La disciplina dei rider, i fattorini delle piattaforme che portano cibo a domicilio, e gli effetti perversi che le leggi spesso creano sono oggetto di [...]
Durante una trasmissione televisiva il filosofo e amico Massimo Cacciari ha evocato, davanti al silenzio dell’Occidente sulla strage dei migranti a [...]