Etichetta: elezioni
Il modo in cui si discute delle alleanze europee, di come ciascun partito si prepara alle prossime elezioni e di quali congiunti politici si circonda, [...]
Il primo partito è il più trascurato. Gli si rivolge un omaggio retorico e subito ce ne si dimentica. È quello di chi non va a votare. Anche questo, p [...]
In omaggio ad un’americanata senza regole, a sinistra s’è ribaltata la logica: eleggono il conducator, ma non votano la meta; si ripetono che sono nec [...]
A partire dalle elezioni del 1979 la partecipazione alle consultazioni parlamentari ha subito un progressivo calo che l’ha portata dal 93,4% del 1976 [...]
A destra sostengono d’essere tre alleati, l’uno diverso dall’altro, ma chi sarà il leader, chi guiderà l’alleanza e, quindi, chi andrà a Palazzo Chigi [...]
Turarsi il naso e votare per la centralità democristiana, fu l’invito di Indro Montanelli, nel 1976. Il Partito comunista, strettamente legato alla Mo [...]
Nelle nostre case europee si fa fatica a capire quel che è successo. Si assiste alla guerra, se ne comprende il dramma, si capisce (non tutti) che ci [...]
Sono mesi che lo ripetiamo: non abbiamo indovinato, abbiamo ragionato.
E su quel che ragionavamo, su quel che vedevamo non è che fossimo ben info [...]
È normale ci siano negoziati politici. È normale non sia facile trovare una soluzione. Tenere assieme una maggioranza di governo all’evidenza emergenz [...]