Tag: economia
Nell’ultimo biennio gli occupati in Italia sono cresciuti di quasi un milione e 800mila unità, di cui i tre quarti nel terziario di mercato. In questo [...]
Come gli effetti della politica fiscale possono attrarre risorse ed investimenti dall’estero
L’aspettativa che la situazione economica-finanziaria in [...]
In Italia tendiamo a occuparci delle prossime elezioni europee 2024 con fumose analisi intorno all’ipotesi se Giorgia Meloni riuscirà con il gruppo de [...]
Perché i dati sorprendenti sull'economia italiana (ma va?) ci ricordano che l'ottimista non è altro che un pessimista bene informato
Ha det [...]
La ricchezza è creata solo dalle imprese e dai lavoratori. I governi non creano ricchezza. Va già bene quando riescono a fare in modo che imprese e la [...]
Non sta scritto da nessuna parte che il 2023 debba essere un anno di sconfitte e recessione. Tutto sta a non innamorarsi delle sconfitte e della reces [...]
Fa una certa impressione il dialogo di ieri tra Meloni e Von der Leyen sulla competitività dell'industria europea e sulla riforma degli aiuti di Stato [...]
Il 2022 è iniziato in netta ripresa dopo un anno, il 2021, in cui l'Italia ha fatto numeri veramente molto significativi. Certo, incorporavano il rimb [...]
Servono più soldi. Qualsiasi problema italiano sembra legato all’esiguità dei fondi a disposizione, essendo il medesimo Paese in cui si dubita di rius [...]
La guerra russo-ucraina rende ancor più complesse le previsioni: occorre costruire le prospettive del 2023 a cominciare dalla pace, anche con l'interv [...]