Azzerati

Azzerati

Vedere certificato che da sei mesi la nostra economia non cresce, dopo la più veloce uscita dagli effetti della pandemia, non fa un bell’effetto. Ma non è tanto questo a dovere preoccupare, tanto più che nel terzo trimestre l’Eurozona ha segnato un -0,1%, condizionata dalla Germania in recessione. Il dato non rallegra, ma quel che conta è se si stia lavorando alle condizioni della ripartenza, se la politica del bilancio pubblico abbia fiutato l’aria che tira e – se la cosa non fosse divenuta stucchevolmente rituale – se il Pnrr stia diventando realizzazioni.

Lasciamo perdere il tira e molla sulle voci del bilancio, tanto più che le pressioni esercitate da taluni governanti sul governo si sono rivelate mezze cilecche. A forza di volere piantare bandierine si sono ritrovati con l’irrilevanza nel vessillo. E lasciamo perdere il pericoloso vanto circa il fatto che i parlamentari della maggioranza non presenteranno emendamenti. Pericoloso sul piano costituzionale – dato che al mandato parlamentare senza vincolo s’è accoppiato il vincolo partitico e governativo sui parlamentari – ma anche su quello tattico, visto che taluno di quei parlamentari potrebbe votare emendamenti dell’opposizione. La più alta probabilità è che la commedia si concluda secondo tradizione, ovvero con un maxi emendamento del governo che emendi sé stesso non avendo consentito ad altri di farlo. Lasciamo perdere. Quel che rileva è che i saldi previsti (e mantenuti) in quella legge di bilancio sono usciti dalla realtà: ben difficilmente cresceremo dell’1,2% nel 2024, il che sballa sia il deficit che il peso percentuale del debito sul Prodotto interno lordo, diminuendo il gettito fiscale nel mentre si rischia che il fermarsi del tasso di sconto praticato dalla Banca centrale europea non fermi la spesa per onorare e rifinanziare un debito che si troverebbe a crescere anziché scendere.

Non si presta mai sufficiente attenzione a un numero che ha qualche cosa di terribile: non soltanto siamo gli europei con il debito in assoluto più alto e, quindi, con la spesa per interessi più alta, ma abbiamo uno spread di quasi 60 punti rispetto alla Grecia, il cui debito in relazione al Pil è più alto del nostro. Fra gente assennata si parlerebbe di quello con ben più allarme rispetto allo spread che ci divide dalla Germania.

In altre condizioni questa situazione ci porterebbe in un’area a fortissimo rischio. Non accade o almeno non in modo evidente perché, con due guerre ai confini europei e un altro paio di focolai pericolosi, l’Unione europea farà da scudo: gli investitori lo sanno e, quindi, non scommettono sulla caduta italiana. Ma non dura all’infinito. Fortunatamente.

Questo spazio temporale si dovrebbe utilizzarlo per correggere le previsioni di bilancio ed evitare che squilibri interni creino la destabilizzazione che gli squilibri esterni contrastano. Il che ci porta all’inflazione: nel mese di ottobre la nostra è scesa all’1,8%, mentre anche quella dell’Eurozona è scesa, ma al 2,9%. A produrre la discesa sono stati i prezzi dei prodotti energetici, che segnano un vistoso -17,6%. Ma questo vale, più o meno, a seconda dei diversi mix delle fonti, anche per gli altri Paesi europei. Se la nostra inflazione è scesa di più è anche perché i consumi privati sono in più marcata frenata. Il che porta a guardare l’aumento dei prezzi nel campo dei beni essenziali: il carrello della spesa fa segnare un +6,3%. Vuol dire che non si è lavorato abbastanza – o affatto – sulla concorrenza nel mercato interno. Si pensi che venerdì prossimo potrebbe essere varata (speriamo di no) l’ennesima proroga della non apertura del mercato elettrico, laddove quanti sono passati al mercato aperto hanno risparmiato più soldi e il guasto – nel peggiore dei casi e per una minoranza di italiani – sarebbe il dover aggiornare il pagamento automatico in banca.

Inerzia e rinvio vanno azzerati, se non si vuole che l’azzeramento della crescita sia un destino anziché una circostanza.

La Ragione

Share