Etichetta: economia

1 2 3 10 PAG. 10 di 93
Non è rassicurante sentire, qualche giorno fa, dal ministro dell’Economia che sulla manovra «siamo in alto mare». Ma è comprensibile: la situazione è [...]
A settembre si dovrà presentare la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Nadef), cui succederà il bilancio 2024. Al Ministero dell [...]
L’attenzione si concentra sulle cifre, mentre si dovrebbe prestare maggiore attenzione ai meccanismi. Disastri e risarcimenti passano, mentre le ragio [...]
Nell’ultimo biennio gli occupati in Italia sono cresciuti di quasi un milione e 800mila unità, di cui i tre quarti nel terziario di mercato. In questo [...]
Come gli effetti della politica fiscale possono attrarre risorse ed investimenti dall’estero L’aspettativa che la situazione economica-finanziaria in [...]
In Italia tendiamo a occuparci delle prossime elezioni europee 2024 con fumose analisi intorno all’ipotesi se Giorgia Meloni riuscirà con il gruppo de [...]
Perché i dati sorprendenti sull'economia italiana (ma va?) ci ricordano che l'ottimista non è altro che un pessimista bene informato   Ha det [...]
La ricchezza è creata solo dalle imprese e dai lavoratori. I governi non creano ricchezza. Va già bene quando riescono a fare in modo che imprese e la [...]
Non sta scritto da nessuna parte che il 2023 debba essere un anno di sconfitte e recessione. Tutto sta a non innamorarsi delle sconfitte e della reces [...]
Fa una certa impressione il dialogo di ieri tra Meloni e Von der Leyen sulla competitività dell'industria europea e sulla riforma degli aiuti di Stato [...]
1 2 3 10 PAG. 10 di 93