Roma e Milano piazze inconciliabili, sulla pace il Pd tagli la sirena populista

Roma e Milano piazze inconciliabili, sulla pace il Pd tagli la sirena populista

Da una parte lo spirito adolescenziale del corteo della Capitale a cui hanno partecipato i dem, dall’altra un doloroso realismo che fa davvero i conti con il conflitto. Miope non capire le differenze

La reazione civile del nostro Paese al conflitto in corso in Ucraina, che si è manifestata nelle adunate di piazza a Roma e a Milano nei giorni scorsi, rivela plasticamente due atteggiamenti politici differenti e antitetici nei confronti del dramma della guerra. Se la ragione di fondo che ha portato migliaia di cittadini a prendere parte a queste due manifestazioni è il rifiuto della guerra e l’esigenza comune della pace, la differenza inconciliabile tra di esse è il giudizio sul valore della resistenza ucraina.

Da Roma il giudizio è che l’Italia, nel nome della pace, dovrebbe sottrarsi al compito intrapreso sino a oggi di fornire armi al popolo ucraino, perché in questo modo si sta contribuendo a fomentare una fatale escalation bellica dagli esiti incerti e potenzialmente devastanti per l’intero pianeta. Questo giudizio rende ancora una volta inevitabilmente contraddittoria la presenza del Pd in quella piazza, poiché questo partito ha sempre coerentemente perseguito una linea di solidarietà politica e militare con il popolo ucraino. Sintomo che dovrebbe fare riflettere sullo stato di disorientamento profondo nel quale esso si trova.

Il problema non sono stati gli insulti rivolti a Letta, ma la sua presenza in quella piazza accanto a quella di altri importanti dirigenti del partito. Ai miei occhi si tratta di un doppio segnale: la sua attuale classe dirigente non è all’altezza del compito di una sua rifondazione; l’oscillazione continua su grandi temi indica la presenza interna di due anime profondamente inconciliabili: una massimalista e una riformista. Fintanto che questo nodo gordiano non verrà tagliato, il Pd si troverà sempre più in affanno e privo di una identità politicamente definita.

Il pacifismo che si è manifestato a Roma esprime in sostanza la vecchia logica dell’equidistanza: né con la Nato, né con Russia. Lo stesso che accadeva a sinistra sinistra nel tempo del terrorismo: né con lo Stato né con le Br. È quella logica del né/né che continua a permeare parti significative del Pd. Se la guerra è stata generata da una ambizione neo-imperiale e neo-coloniale che sospinge il totalitarismo di Putin a rivendicare la supremazia sui territori di un altro Paese giudicato strategicamente significativo, è necessario e doveroso aiutare il popolo aggredito con tutti i mezzi a nostra disposizione. Non dunque né/né, ma solidarietà piena alla democrazia offesa, alla libertà di un popolo e di uno Stato sovrano.

Indubbiamente la piazza di Milano appare agli occhi di quella di Roma come una piazza cinica e guerrafondaia. Ma il sillogismo della piazza romana resta purtroppo un sillogismo da anima bella: la guerra è in sé un orrore e, dunque, bisogna fermarla. Bisogna uscire dalla nostra inermità, afferma intrepidamente il vero leader politico di quella piazza e cioè Giuseppe Conte. Il carattere adolescenziale del movimento che guida ha trovato effettivamente un giusto erede. Sì, perché uscire dalla nostra inermità significherebbe consegnare il popolo ucraino, privato di armi e del sostegno delle sanzioni anti-russe, al disarmo impotente di fronte ad un aggressore spietato. L’appello alla pace e alla forza dissuasiva della parola di fronte ad una volontà criminale è sempre impotente.

In realtà, tutti noi avremmo voluto essere nella piazza di Roma, come tutti noi vorremmo credere che l’essere umano sia un essere di pace, dedito all’amore per il prossimo, disposto all’altruismo e alla amicizia. Ma il sogno adolescente del “mondo buono” si dissolve sotto i colpi acidi della realtà. Quella del pacifismo populista è la posizione che Hegel attribuiva all’anima bella che pretende di giudicare la storia dall’alto della sua condizione di purezza ideale senza accorgersi che lei stessa è intaccata sin nelle sue radici dall’infezione della storia. La piazza di Milano appare pertanto, nel suo realismo ostinato e doloroso, la piazza della vita adulta, del carattere duro, spigoloso, persino antipatico della vita adulta. Significa tenere la barra dritta, non rincorrere le illusioni puberali del populismo di ogni sorta.

Avere il coraggio politico di sostenere la necessità della guerra per difendere una pace che non sia una resa all’aggressore. È lo stesso atteggiamento – fatte le dovute proporzioni – che si dovrebbe tenere nei confronti delle nuove generazioni ecologiste che imbrattano i capolavori della nostra arte e bloccano il traffico nel nome della salvezza del pianeta mostrando come la difesa di un giusto ideale che non sa trovare i mezzi politici adeguati si trasformi fatalmente in un boomerang che rende quella stessa causa invisa. L’irresponsabilità adolescenziale della piazza romana consiste nel porre Russia e Ucraina sullo stesso piano.

In questo modo il pacifismo si ribalta su se stesso e diviene uno dei maggiori alleati del progetto neo-imperiale e neo coloniale di Putin. L’appello alla parola e al dialogo, alla pace e alla fine del conflitto che non tiene conto della realtà dei fatti, appare come una consegna di un intero popolo alla violenza criminogena della Russia putiniana. La piazza di Milano si rileva perciò come una piazza austera e severa. Non c’è niente da festeggiare. Nessuna bandiera arcobaleno. Per lo più solo bandiere ucraine. La guerra deve continuare, dichiara il “mostro” Zelensky, perché un popolo ha diritto alla sua libertà.

Ma cosa ci faceva il Pd nella piazza di Roma? Ancora una volta mescolato all’equivoco populista di una pace invocata a slogan contro ogni esigenza di giustizia per il popolo ucraino? Cosa ci facevano lì i suoi dirigenti che ancora oggi rivendicano incomprensibilmente il valore politico della loro presenza? Non sarebbe l’esistenza stessa di queste due piazze a gridare la necessità di una dimissione politica di massa dell’attuale gruppo dirigente? Milano non è Roma.

Sono due piazze dell’anima che non si possono confondere. In quella piazza decide di stare il Pd nel suo prossimo futuro? È vero che molti di quelli che sono stati a Milano avrebbero voluto essere a Roma perché l’esistenza della guerra apre in ciascuno di noi un dissidio profondo. Ma la politica implica il peso delle scelte e delle decisioni.

Scegliere Milano e non Roma è tagliare con la sirena populista, è fare i conti con il carattere inemendabile della realtà. Invocare la pace quando la guerra è necessaria a salvare la libertà è una scelta politica che ha delle conseguenze profonde. Come può il Pd ignorare queste conseguenze? Come può non distinguere tra la piazza di Milano e quella di Roma?

La Stampa

Share