Attività 2025

2025
Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Giancristiano DESIDERIO: «Il Principe» (Niccolò Machiavelli)
Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Giancristiano DESIDERIO: «Il Principe» (Niccolò Machiavelli)

Quinto appuntamento dell’edizione 2025 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, giunto alla sua quattordicesima edizione ed intitolato alla memoria dell’insigne liberale europeo Gaetano Martino, si articolerà in 12 lezioni,…
Approfondisci...

Scuola di Liberalismo 2025: Alberto Mingardi – Luigi Einaudi e il liberalismo per l’uomo comune
Scuola di Liberalismo 2025: Alberto Mingardi – Luigi Einaudi e il liberalismo per l’uomo comune

Alberto Mingardi è Professore Associato di “Storia delle dottrine politiche” all’Università IULM di Milano e, oltre a ciò, ricopre il ruolo di Presidential Fellow in Political Theory presso la Chapman University e Adjunct Scholar al Cato Institute di Washington DC. Direttore dell’Istituto Bruno Leoni, da giugno 2020, scrive sul supplemento…
Approfondisci...

Scuola di Liberalismo 2025: Ermanno Ferretti – Lo scetticismo come base del liberalismo, da Socrate a Woody Allen
Scuola di Liberalismo 2025: Ermanno Ferretti – Lo scetticismo come base del liberalismo, da Socrate a Woody Allen

Laureato in Storia contemporanea a Bologna, Ermanno Ferretti insegna storia e di filosofia nei licei. Durante la Pandemia ha iniziato a tenere delle videolezioni online capaci di raggiungere migliaia di giovani. Grazie al suo stile comunicativo, capace di rendere accessibili temi complessi, Ferretti ha costruito una community che conta quasi…
Approfondisci...

Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Rosa FARAONE: «Etica e Politica» (Benedetto Croce)
Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Rosa FARAONE: «Etica e Politica» (Benedetto Croce)

Quarto appuntamento dell’edizione 2025 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, giunto alla sua quattordicesima edizione ed intitolato alla memoria dell’insigne liberale europeo Gaetano Martino, si articolerà in 12 lezioni,…
Approfondisci...

Scuola di Liberalismo 2025: Angelo Panebianco – La difficoltà delle democrazie liberali contemporanee
Scuola di Liberalismo 2025: Angelo Panebianco – La difficoltà delle democrazie liberali contemporanee

Angelo Panebianco è un politologo e pubblicista nato a Bologna nel 1948. Dal 1989, insegna Scienze politiche presso l’Università di Bologna. È editorialista per Corriere della Sera e fa parte del comitato direttivo della Rivista italiana di scienza politica, con cui collabora fin dal 1972. Scuola di Liberalismo 2025

Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Angela VILLANI: «Foi en l’Europe» (Gaetano Martino)
Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Angela VILLANI: «Foi en l’Europe» (Gaetano Martino)

Terzo appuntamento dell’edizione 2025 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, giunto alla sua quattordicesima edizione ed intitolato alla memoria dell’insigne liberale europeo Gaetano Martino, si articolerà in 12 lezioni,…
Approfondisci...

Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Marcello SAIJA: «Gaetano Martino, 1900-1967» (M. Saija – A. Villani)
Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Marcello SAIJA: «Gaetano Martino, 1900-1967» (M. Saija – A. Villani)

Dopo la lezione inaugurale, svoltasi giovedì 3 aprile, entra nel vivo l’edizione 2025 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, giunto alla sua quattordicesima edizione ed intitolato alla memoria dell’insigne…
Approfondisci...

57a Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani – APS
57a Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani – APS

La Fondazione Einaudi, dopo aver partecipato all’organizzazione dello European Youth Parliament a Ragusa del maggio 2023, continua a sostenere questo progetto formativo per giovani studenti volto a promuovere la cultura delle istituzioni europee quale spazio delle soluzioni attuali e future che coinvolgono i cittadini, dell’Europa quale emblema unitario dei valori…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Riforma della Giustizia. Il ruolo del giudice nella società che cambia
Riforma della Giustizia. Il ruolo del giudice nella società che cambia

Sabato 5 aprile 2025, ore 10.00 – Chiesa della Purità, via Santa Maria Maddalena n.39, Catania L’evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania e prevede il riconoscimento di CFP. Saluti introduttivi Avv. Enrico Trantino, Sindaco di Catania Dott.ssa Nunzia Decembrino, Resp. Regionale Network Ditelo sui tetti e Presidente Club Lions…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Scuola di Liberalismo 2025: Lucrezia Ercoli – Fuga dalla libertà
Scuola di Liberalismo 2025: Lucrezia Ercoli – Fuga dalla libertà

Lucrezia Ercoli è docente di “Storia dello spettacolo” all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2011, ricopre il ruolo di direttrice artistica di “Popsophia”. Ha collaborato con il programma televisivo “Terza Pagina” su Rai5 e Rai3 ed è una presenza fissa nel programma “Touch. Impronta digitale” su Raiplay. Scrive di…
Approfondisci...

Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Presentazione della XIV Edizione della Scuola di Liberalismo: Pippo RAO (Direttore Generale della Scuola di Liberalismo di Messina). Relazione di Giuseppe GEMBILLO: «1984» (George Orwell)
Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Presentazione della XIV Edizione della Scuola di Liberalismo: Pippo RAO (Direttore Generale della Scuola di Liberalismo di Messina). Relazione di Giuseppe GEMBILLO: «1984» (George Orwell)

Prende ufficialmente il via l’edizione 2025 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, giunto alla sua quattordicesima edizione ed intitolato alla memoria dell’insigne liberale europeo Gaetano Martino, si articolerà in…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Presentazione della ristampa celebrativa “Massa non-massa” di Giovanni Malagodi
Presentazione della ristampa celebrativa “Massa non-massa” di Giovanni Malagodi

2 aprile 2024, ore 12:00 presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, Viale Andrea Doria, 9 – Milano Interverranno Giuseppe Benedetto Alessandra Cavaterra

Categorie Attività 2025
Mostra “Giovanni Malagodi un liberale a Milano”
Mostra “Giovanni Malagodi un liberale a Milano”

A cura di Leonardo Musci e di Alessandra Cavaterra Dal 28 marzo al 2 aprile 2025, dalle ore 9:30 alle ore 13.00, previa prenotazione scrivendo a [email protected] Presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Viale Andrea Doria, 9 – Milano

Categorie Attività 2025
Giovanni Malagodi un liberale a Milano
Giovanni Malagodi un liberale a Milano

Venerdì 28 marzo 2025, ore 12:00 – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, Viale Andrea Doria 9 – Milano Saluti Istituzionali Carlotta Penati, Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Milano Interverranno Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Cangini, Segretario Generale Fondazione Luigi Einaudi Alessandro De Nicola, Presidente The…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Scuola di Liberalismo 2025: Giordano Bruno Guerri – Gli italiani tra autorità e autoritarismo
Scuola di Liberalismo 2025: Giordano Bruno Guerri – Gli italiani tra autorità e autoritarismo

Giordano Bruno Guerri è uno scrittore, giornalista e storico, specializzato nel fascismo e nei rapporti tra Stato italiano e Chiesa. Dopo la laurea in lettere, ha lavorato in editoria, diventando direttore di Storia illustrata e direttore editoriale per Mondadori. Ha collaborato con Il Giornale e insegnato storia contemporanea. Dal 2014…
Approfondisci...

Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Evento dell’inaugurazione della Scuola
Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Evento dell’inaugurazione della Scuola

Giovedì 27 marzo, alle ore 11.00, presso l’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, giunto alla…
Approfondisci...

Passaggio a Sud Est. I confini dell’Europa ai tempi della nuova guerra fredda
Passaggio a Sud Est. I confini dell’Europa ai tempi della nuova guerra fredda

Oggi, giovedì 27 marzo ci sarà l’evento di presentazione del quadrimestrale di Startmag, “Passaggio a Sud Est” dalle 15:30 alle 16:30 sarà presente Renata Gravina per conto della Fondazione. La Fondazione Luigi Einaudi di Roma ha contribuito al quadrimestrale che parte dalla considerazione che a vent’anni dal grande allargamento del…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Corso per docenti della scuola secondaria di primo grado: Leggere per Crescere
Corso per docenti della scuola secondaria di primo grado: Leggere per Crescere

UN LIBRO CONTRO IL DETERIORAMENTO CEREBRALE. LE SOLUZIONI DELLA SCUOLA AL BRAIN-ROT DELL’ERA DIGITALE. Il corso si propone di: dotare i docenti di strumenti pratici e teorici per comprendere il funzionamento del cervello umano durante la lettura individuare difficoltà e disturbi dell’apprendimento causati dall’abuso di dispositivi digitali – fornire soluzioni…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Scuola di Liberalismo 2025: Giulio Terzi di Sant’Agata – Anche in politica estera, chi sa conservare non ha paura del futuro
Scuola di Liberalismo 2025: Giulio Terzi di Sant’Agata – Anche in politica estera, chi sa conservare non ha paura del futuro

Giulio Terzi di Sant’Agata è un diplomatico e politico, già Ministro degli Affari Esteri dal 2011 al 2013. Ha ricoperto ruoli significativi come Ambasciatore d’Italia in Israele e attualmente ricopre la carica di senatore e di Presidente della Commissione per le Politiche dell’Unione Europea. Scuola di Liberalismo 2025

Scuola di Liberalismo 2025: Giuseppe Benedetto e Marcello Saija – Le sfide dell’Europa a 70 anni dalla Conferenza di Messina
Scuola di Liberalismo 2025: Giuseppe Benedetto e Marcello Saija – Le sfide dell’Europa a 70 anni dalla Conferenza di Messina

La lezione fa parte del ciclo di attività previste per le celebrazioni dell’Anno Martiniano. Docenti ed insegnanti delle scuole di tutto il territorio della Regione Siciliana, possono fare richiesta del video della lezione al seguente indirizzo email: [email protected] La FLE è altresì disponibile ad organizzare, su richiesta, seminari e approfondimenti…
Approfondisci...

Da un piccolo paese a una città metropolitana
Da un piccolo paese a una città metropolitana

Lunedì 10 marzo 2025, ore 18:00 presso la Fondazione Luigi Einaudi, Roma Interverranno GABRIELE ALBERTINI, già sindaco di Milano DAVIDE FERRARI, amministratore pagina “Se sei Sindaco” MATTEO GROSSI, Coordinatore Consulta Enti Locali FLE ROBERTO MANTOVANI alias ROBERTO RED SOX, Tassista Modera Massimiliano Lenzi, La Ragione

Categorie Attività 2025
I femminismi di fronte alla cultura woke
I femminismi di fronte alla cultura woke

8 marzo 2025, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso l’Aula Malagodi della Fondazione Luigi Einaudi Introduce Lucetta Scaraffia Contro la strumentalizzazione del diritto, di Silvia Niccolai Maternità fra parto, aborto e gravidanza per altri, di Adriana Cavarero Le difficili alleanze tra i femminismi contemporanei, di Olivia Guaraldo Il patriarcato…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Scuola di Liberalismo 2025: Alessandra Tarquini – L’antifascismo di Croce
Scuola di Liberalismo 2025: Alessandra Tarquini – L’antifascismo di Croce

Alessandra Tarquini insegna Storia contemporanea alla Sapienza, Università di Roma. È autrice di molti saggi e studi sul fascismo, sulla cultura italiana e da ultimo sull’antisemitismo. Scuola di Liberalismo 2025

Liberal International Democratic Training Academy
Liberal International Democratic Training Academy

La Fondazione Luigi Einaudi è partner storico del think-tank VVD International e dell’associazione Liberal International, con i quali stiamo collaborando per l’organizzazione della “Liberal International Democratic Training Academy”, accademia formativa che avrà luogo dal 6 al 9 marzo 2025 a Roma presso il Cardinal Hotel St Peter. La “Liberal International Democratic Training Academy” è un’accademia progettata per formare giovani…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Scuola di Liberalismo 2025: Mattia Feltri – Libertinaggio di stampa
Scuola di Liberalismo 2025: Mattia Feltri – Libertinaggio di stampa

Mattia Feltri è un giornalista e saggista, attualmente direttore di HuffPost Italia. Ha collaborato con numerosi giornali, e oggi cura quotidianamente la sua rubrica “Buongiorno” su La Stampa. Scuola di Liberalismo 2025

Europa chiama Germania, Germania chiama Europa
Europa chiama Germania, Germania chiama Europa

24 febbraio 2025, ore 18:30 in diretta sui social della Fondazione con GIUSEPPE BENEDETTO, ANNA PAOLA CONCIA e ANGELO BOLAFFI

Categorie Attività 2025
Scuola di Liberalismo 2025: Davide Giacalone – Vocabolario della vita collettiva
Scuola di Liberalismo 2025: Davide Giacalone – Vocabolario della vita collettiva

Già Segretario nazionale della Federazione Giovanile Repubblicana e Capo della Segreteria del Presidente del Consiglio dei Ministri tra il 1981 e il 1982, Davide Giacalone dirige dal 2021 il quotidiano La Ragione. Vicepresidente della Fondazione Einaudi e autore di numerosi saggi, ogni mattina conduce la Rassegna stampa di Rtl 102.5.…
Approfondisci...

Mostra “Giovanni Malagodi, un liberale europeo”
Mostra “Giovanni Malagodi, un liberale europeo”

A cura di Leonardo Musci e Alessandra Cavaterra Dal 17 febbraio al 2 marzo 2025, ingresso libero

Categorie Attività 2025
Leggere per crescere. Un libro contro il deterioramento cerebrale
Leggere per crescere. Un libro contro il deterioramento cerebrale

UN LIBRO CONTRO IL DETERIORAMENTO CEREBRALE Evento inaugurale di LIBRIAMOCI 2025 17 febbraio 2025 ore 12:00, Sala “Caduti di Nassirya”, Piazza Madama, Roma Saluti istituzionali Lavinia Mennuni, Senatrice, Presidente dell’Intergruppo parlamentare in difesa della scrittura a mano e della lettura su carta Interverranno Pierluigi Brustenghi, neurologo Andrea Cangini, direttore dell’Osservatorio Carta,…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Presentazione della mostra “Giovanni Malagodi. Liberale europeo” presso il Senato della Repubblica
Presentazione della mostra “Giovanni Malagodi. Liberale europeo” presso il Senato della Repubblica

La Fondazione Luigi Einaudi è lieta di presentare la mostra documentaria “Giovanni Malagodi. Liberale Europeo”, a cura di Leonardo Musci e Alessandra Cavaterra. 14 febbraio 2025, ingresso libero. Senato della Repubblica – Palazzo Giustiniani Via della Dogana Vecchia, 29 – Roma  

Categorie Attività 2025
Giovanni Malagodi. Liberale europeo
Giovanni Malagodi. Liberale europeo

14 febbraio 2025, ore 15:30 presso la Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani – Via della Dogana 29, Roma Saluti istituzionali Adriano Paroli, Senatore della Repubblica italiana Saluti introduttivi Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Interverranno Luca Anselmi, già Professore Ordinario presso Università di Pisa Davide Giacalone, Direttore La Ragione Leonardo…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
AI e modelli 231
AI e modelli 231

Sfide e opportunità per la Compliance nelle Aziende del futuro Mercoledì 5 febbraio 2025, Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione, 10 – Roma SALUTI INTRODUTTIVI Massimiliano Annetta, Avocato e docente universitario, Comitato Scientifico della FLE INTERVERRANNO Sergio Bellucci, Saggista e responsabile accademico dell’Università per la Pace dell’ONU Alessandro Ela Oyana, Avvocato, Founding…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Le sfide dell’intelligenza artificiale
Le sfide dell’intelligenza artificiale

5 febbraio 2025, ore 11:30 presso la Fondazione Luigi Einaudi, via della Conciliazione 10, Roma Presentazione del rapporto FLE redatto dal prof. Guzzetta Interverranno sen. Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Innovazione tecnologica prof.ssa Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet presso Università…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Viva il Parlamento, ripristiniamo l’Art. 68 della Costituzione
Viva il Parlamento, ripristiniamo l’Art. 68 della Costituzione

MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO 2025, ORE 10:00 – SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI INTERVERRANNO Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Cangini, Segretario generale Fondazione Luigi Einaudi Davide Giacalone, Vice-Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Davola, Ricercatore Fondazione Luigi Einaudi

Categorie Attività 2025
In ricordo del Professore Lorenzo Infantino
In ricordo del Professore Lorenzo Infantino

Un professore cui piaceva insegnare, uno studioso cui piaceva studiare, uno scrittore cui piaceva scrivere. La vita intellettuale di Lorenzo Infantino è stata quella che lui ha voluto che fosse. In quanto ai riconoscimenti e agli onori, che non sono mancati, sono l’ultima cosa che potesse interessargli. Le idee si…
Approfondisci...

Presentazione del libro “La nuova caccia all’ebreo” di Pierluigi Battista
Presentazione del libro “La nuova caccia all’ebreo” di Pierluigi Battista

13 gennaio 2025, ore 18:30 presso l’Aula Malagodi della Fondazione Luigi Einaudi Saluti istituzionali Carlo Nordio, Ministro della Giustizia Introduce Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Unitamente all’autore interverranno Andrea Cangini, Segretario generale Fondazione Luigi Einaudi Giulio Terzi di Sant’Agata, Presidente della Commissione Politiche UE del Senato Anna Paola Concia,…
Approfondisci...

Categorie Attività 2025
Share