Un anno fa l’omicidio di Mahsa Amini, ma nessuno si occupa più della rivolta delle donne in Iran

Un anno fa l’omicidio di Mahsa Amini, ma nessuno si occupa più della rivolta delle donne in Iran

A ormai quasi un anno dalla morte a Teheran di Mahsa Amini, e dopo quasi un anno di cronache sul movimento di protesta che quel decesso in stato di custodia da parte della polizia morale ha generato, viene da chiedersi quanto l’opinione pubblica italiana abbia potuto realmente approfondire la propria conoscenza del presente dell’Iran, come anche della frastagliata natura dell’opposizione iraniana all’estero. Quante opportunità abbia cioè avuto tramite i resoconti dei media – resoconti in realtà intermittenti negli ultimi mesi, rispetto al periodo tra settembre e febbraio – di andare oltre il sistema binario della narrativa militante (il “regime” che reprime e la “rivoluzione” del movimento Donna Vita Libertà), per comprendere il sistema politico e sociale iraniano nelle sue tante stratificazioni e dinamiche interne. Termini con i quali qui si intendono i diversi gradi di opposizione e di consenso dentro al Paese  verso l’ordinamento della Repubblica Islamica e dei gruppi oligarchici – religiosi, politici, economici e militari – che la governano.

Perché, più che dai desideri rivoluzionari della diaspora, proprio da questi diversi gradi di opposizione e di consenso, e dai loro slittamenti presenti e futuri, dipendono in ultima analisi gli esiti delle potenti istanze di cambiamento che il movimento delle donne e dei giovani – espressione a loro volta di più ampi gruppi sociali, più o meno attivi sulla scena pubblica – ha espresso e alimentato in questi mesi.

Chi scrive pensa che questo anno quasi compiuto di eventi e cronache iraniani sia anche stata un’occasione persa per conoscere più in profondità il Paese. Complici i meccanismi con cui l’informazione su questi eventi giungeva fino a noi, il semi-monopolio della gestione delle fonti da parte di alcuni media e gruppi più organizzati dell’opposizione all’estero (prevalentemente in lingua inglese e basati tra Usa e Gran Bretagna) e infine di una certa, colpevole superficialità di certo giornalismo italiano. Che spesso aderiva acriticamente a quelle stesse visioni militanti – la negazione stessa di un’informazione indipendente, cui non si chiede di schierarsi ma di dare una rappresentazione il più “terza” possibile delle forze in campo -, rinunciando a ulteriori approfondimenti. E rinunciando perfino a indagare la reale appartenenza dei proprio interlocutori, visto che l’opposizione all’estero è divisa tra diverse anime e gruppi, talvolta in acerrima contrapposizione fra loro.

Le diverse voci della diaspora, e il nodo della loro rappresentatività

Questi ultimi mesi, per esempio, hanno registrato la mancata creazione di un’ampia piattaforma politica unitaria da parte della Alleanza per la Democrazia e la libertà in Iran,  cui partecipavano figure riconosciute e influenti come la giornalista Masih Alinejad, lo scrittore irano-canadese Hamed Esmaeilion (rappresentante dei familiari delle vittime dell’aereo civile abbattuto per colpevole errore dalla contraerea dei Pasdaran nel gennaio 2020), la premio Nobel Shirin Ebadi e il figlio dell’ultimo scià, Reza Pahlavi, dal 1979 residente negli Usa. Il venir meno di questo tentativo, nonostante il varo della cosiddetta “Carta di Mahsa” alla Georgetown University il 9 marzo scorso, è coinciso da una parte con un  autonomo affermarsi del movimento monarchico guidato da Reza Pahlavi (che sulla rete conta quasi mezzo milione di adesioni a una petizione in suo sostegno), dall’altra con un ulteriore intensificarsi dell’azione politica del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana: organizzazione che si autodefinisce come una coalizione di forze democratiche fondate a Teheran nel 1981 e la cui presidente Maryam Rajavi è la leader dei Mojahedin del Popolo, riconosciuti anche nelle sigle Mek, Pmoi e Mko.

Chi scrive non è in grado di quantificare il radicamento effettivo di quest’ultima organizzazione in Iran e nella diaspora, e c’è da chiedersi chi davvero lo sia, vista in particolare la clandestinità con cui opera in Iran. Ma è certo dovere di chiunque ne parli ricordare che, oltre a essere l’organizzazione più strutturata dell’opposizione, si tratta di una realtà molto controversa tra gli iraniani:  e questo in particolare per il fatto di avere combattuto a fianco di Saddam Hussein nel lungo conflitto tra Iran e Iraq degli anni Ottanta. Fra i tanti altri fatti che definiscono il Mek vi è quello che migliaia di suoi militanti furono vittima delle esecuzioni arbitrarie e di massa di prigionieri politici disposte dai cosiddetti “comitati della morte” nel 1988, per ordine dell’Ayatollah Khomeini – e alla quale partecipò anche l’attuale presidente Ibrahim Raisi, allora giovane magistrato. Che la Repubblica Islamica considera il gruppo un’organizzazione terroristica, responsabile di  numerosi attentati negli anni post-rivoluzione e accusata da Teheran di aver ucciso a sua volta migliaia di iraniani. Che anche la Ue e gli Usa li avevano inseriti nelle proprie liste delle organizzazioni terroristiche rispettivamente fino a 2009 e al 2012; che ad oggi il Consiglio nazionale della resistenza iraniana ha il supporto di esponenti conservatori Usa come Mike Pence e John Bolton,  e una grande capacità di influenza nei parlamenti europei, Italia compresa.

La visita di Maryam Rajavi nel luglio scorso a Roma – su iniziativa del presidente della Commissione per le politica dell’Unione Europea del Senato Giulio Terzi di Sant’Agata (FdI) e del segretario generale della Fondazione Einaudi, Andrea Cangini – è stata infatti accompagnata dall’adesione di 307 parlamentari italiani, anche dell’opposizione, al suo programma per un nuovo Iran post-Repubblica Islamica. Per quella visita, lo ricordiamo, il governo iraniano ha convocato il nostro ambasciatore a Teheran, Giuseppe Perrone. Ma che il Mek sia anche un elemento divisivo tra le forze dell’opposizione iraniana è riconosciuto dallo stesso Cangini, per il quale, come scriveva il 14 luglio, il conflitto interno alle opposizioni “in effetti, c’è. Ed è un conflitto violento. In molti non credono alla conversione democratica dei mujahidin della signora Rajavi, in molti ne ricordano il fanatismo e le violenze ai tempi di Khomeini e dopo. Ogni dubbio è legittimo”.

Ecco, dubitare è legittimo e dubitare si dovrebbe sempre. Soprattutto se si cerca un’informazione a tutto campo, che guardi alla complessità e non alle semplificazioni, che abbia fonti sempre verificate e dichiarate, a meno che non siano giustificatamente riservate. Sono i requisiti base di un buon giornalismo, che non sempre si riesce a realizzare ma verso il quale si dovrebbe sempre tendere. Ma  che talvolta è mancato in quest’ultimo anno di cronache iraniane, accompagnate spesso da un clima pesante e conflittuale anche ai danni di alcuni esponenti dei media, accusati da certi simpatizzanti dell’opposizione (in particolare proprio del Mek, ma non solo) di non essere abbastanza “partigiani” come loro.

Fra meno di un mese sarà il primo anniversario della morte di Mahsa Amini. Le donne, i giovani, gli attivisti e i giornalisti iraniani continuano in varie forme la loro lotta per la libertà e i diritti di tutti. Speriamo che anche le nostre cronache, e gli atteggiamenti della diaspora in Italia, siano sempre all’altezza di questi stessi valori.

Luciana Borsatti su Il Foglio

Share