La “rivoluzione” garantista di Giorgia Meloni

La “rivoluzione” garantista di Giorgia Meloni

Dopo Silvio Berlusconi e Matteo Renzi, è il turno di Giorgia Meloni. Con una differenza, però. Mentre i primi due presidenti del Consiglio furono personalmente toccati dalle indagini giudiziarie, di cui denunciarono di conseguenza la regia “politica”, Giorgia Meloni non è direttamente parte in causa. Lo è, però, il suo inner circle.

Si cominciò con i fedelissimi lombardi Carlo Fidanza e Nicola Procaccini per arrivare oggi a Delmastro, alla Santanchè e, da ultimo, al figlio di quell’Ignazio La Russa che della Santanchè è il principale sponsor in Fratelli d’Italia. Casi diversissimi tra loro. Casi che Giorgia Meloni ha voluto drammatizzare facendo filtrare un’interpretazione tutta politica, accusando la magistratura di svolgere “un ruolo attivo di opposizione” così “inaugurando anzitempo la campagna elettorale per le Europee”.

Insomma, a differenza dei suoi predecessori, è stata la presidente del Consiglio a fare di sè il contraltare dell’eterno conflitto tra politica e magistratura. Un atteggiamento che polverizza la storia giustizialista di Fratelli d’Italia e che interrompe bruscamente la catena di richieste di dimissioni di cui in passato la stessa Meloni, dalla Guidi alla Boschi, si fece portavoce.

Se fosse una vera “rivoluzione culturale” Giorgia Meloni dovrebbe difendere le donne e gli uomini del proprio governo anche in caso di rinvio a giudizio. Ma, almeno per il ministro Santanchè, è opinione diffusa che ciò non accadrà. Vedremo l’atteggiamento che la premier assumerà nei confronti del sottosegretario Delmastro, oggetto di una evidente forzatura giudiziaria del Gip, che l’ha inquisito coattivamente per rivelazione di segreto d’ufficio contro il parere della Procura che per quel reato aveva chiesto l’archiviazione.

La drammatizzazione meloniana si regge su un teorema nient’affatto forzato: la magistratura aggredisce FdI per bloccare la riforma della Giustizia annunciata, e solo in parte avviata, dal ministro Nordio. A sostenere la tesi non sono solo i giornali riconducibili al governo. Lo ha fatto anche Marcello Sorgi sulla Stampa. “L’annuncio della riforma – ha scritto oggi Sorgi – è considerato un tradimento ed ha messo in allarme le correnti togate” che prima hanno cercato di depotenziare le misure care a Nordio facendo pressioni sul sottosegretario a palazzo Chigi Alfredo Mantovano, un ex magistrato, “e poi, a mali estremi, l’estremo rimedio delle inchieste”.

Si misureranno nei prossimi giorni la reale portata delle inchieste giudiziarie e la tempra del garantismo di Giorgia Meloni. Certo è che, con l’Italia calata, sia pure da non belligerante, in un contesto bellico, col Pnrr da gestire, la crisi migratoria da fronteggiare e le riforme da avviare, appare sconfortante doversi occupare anziché di alta politica di bassa cucina giudiziaria. È la maledizione italiana. Una condizione che dai primi anni Novanta vede la poltica subornata da una magistratura incline ad incarnare una certa idea di etica pubblica piuttosto che ad applicare le leggi nel rispetto dei principi fondamentali dello Stato di diritto.

Share