Famiglie e carrello

Famiglie e carrello

La discordia innescata da un pomo è non soltanto un classico, ma anche un trastullo diversivo. Non privo di momenti epici e comici, con a declamare le magnifiche doti della famiglia ‘tradizionale’ quelli che poco la frequentano o troppo la moltiplicano e tutti pronti a difendere bimbi che poco si mettono al mondo. Inutile cercare dietro quelle parole, perché c’è il nulla. Ma è molto significativo che si cerchi affannosamente di dividersi sull’immaginario, laddove si potrebbe festeggiare la convergenza sostanziale, l’afflato unitario, il ritrovarsi giulivo.

Il 32,1% dei nuclei familiari è composto da genitori con figli (la grande maggioranza, che pesa il 23,4%, con un solo figlio), mentre quanti vivono da soli quotano il 33,3%. I primi sono oggi 8,2 milioni di persone, i secondi 8,4 milioni. Seguendo l’attuale andazzo, l’Istat calcola che nel 2040 (domani mattina) i primi si saranno ridotti a 6,4 milioni, mentre i secondi saranno cresciuti a 10,1 milioni.

Il mercato se n’è già accorto, regolando le confezioni: si possono prendere pomodori pelati in confezioni che un tempo sarebbero state considerate ridicolmente micragnose, ma che ben rispondono al doverci condire gli spaghetti per uno o due persone. La politica non se n’è accorta e continua a vivere di miti. Anche perché accorgersene significa dovere rivedere le politiche previdenziali e sanitarie, non soltanto quelle sentimentali. Ed è qui che il pomo torna utile.

Nel mentre ci si dilaniava attorno alla fenomenologia della pesca, sono successe due cose: la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza e il carrello tricolore. Entrambe retoricamente riconducibili alle politiche per le famiglie. Ma se sul pomo il cielo è scuro e squarciato da lambi, sul resto si fa sereno e d’augelli popolato. Difatti, mi è sfuggita l’indignata reazione dell’opposizione per l’aumento del deficit e il rallentamento (si spera, perché quello è un blocco) della riduzione del debito. Partito democratico e 5 Stelle non mancheranno di farci giungere la loro diversa e convergente indignazione per sgravi fiscali troppo bassi e contributi effimeri o benefici omeopatici, ma saranno note inserite nello spartito della solita musica: ci vorrebbe più spesa pubblica. A parti invertite sarebbe – sicuramente – la stessa cosa e la destra non farebbe mancare la sua uguale e rovesciata indignazione; e cos’è, questa, se non convergenza? Il rissoso mondo politico italiano ritrova la pace nel chiedere al bilancio pubblico quel che al bilancio pubblico non andrebbe chiesto. Poi, certo, a chi tocca redigerlo tocca anche cadere in contraddizione. Sono inconvenienti del mestiere.

Così come mi è sfuggito lo sdegno per il carrello tricolore. Anzi, l’unità d’intenti e di stenti ha preso corpo in intere paginate di pubblicità pro governativa comperate da Coop, che il senso comune e la tradizione economica annettono alla sinistra. Mentre l’opposizione – capace di sostenere che a far scendere i prezzi non siano gli accordi di cartello e carrello per gli sconti mascherati da altruismo, bensì la concorrenza che propone la convenienza del disertare il falso scontatore – è lasciata a qualche residuato di scolarizzazione, presto sbeffeggiato per idolatria libbberista.

Non è un caso che menti fini si siano dedicate alla ricerca di cosa distingua la destra dalla sinistra, taluni riuscendo a tracciare le suggestioni che da una parte traslocano nell’altra. Ci vuole mestiere e impegno, giacché il nostro guaio nazionale è la difficoltà nel distinguerle.

La Ragione

Share