Author: Marco Cruciani
“Agisci considerando l’umanità sia per te stesso che per gli altri non come semplice mezzo ma come nobile fine”, citando il filoso Immanuel Kant, Brun [...]
Come Croce diceva che è impossibile non definirsi cristiani oggi è impossibile non definirsi liberali, ma al tempo stesso è impossibile non definirsi [...]
Si discute da decenni della necessità di istituire una Difesa europea, un passo probabilmente non più rimandabile per mettere l’Ue nelle condizioni di [...]
"Il mercato unico è una delle più grandi aree di mercato integrate al mondo, quali sono le sfide che attendono l’Unione europea nei prossimi anni e qu [...]
Il pensiero, inteso come facoltà individuale e come elaborazione “politica” della realtà, per svilupparsi ha bisogno di riferirsi a un contesto social [...]
“La penna che corre sul foglio è un suono leggero, la musica del nostro pensiero. Leggere un libro di carta coinvolge tutto di noi. Il progresso deve [...]
“Le riforme (in)costituzionali” è il titolo della decima lezione della Scuola di Liberalismo 2024 promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi. Questa sera [...]
La storia d’Italia degli ultimi trent’anni si è fatta più nelle aule dei tribunali che in quelle parlamentari. Da “Mani pulite” agli scandali del Csm: [...]
Nel 120esimo anno dalla nascita dello storico segretario del Partito liberale italiano, Giovanni Malagodi, la Fondazione Luigi Einaudi ha istituito un [...]
Perché le intercettazioni continuano a essere la lingua della democrazia? Perché la distruzione di tante vite e reputazioni non basta a fermare la gog [...]