Testi delle lezioni svolte
Nel corso delle prime 55 edizioni della Scuola di Liberalismo che si sono susseguite dal 1988 al 2009 (vedi Edizioni passate della Scuola di Liberalismo), le lezioni tenute sono state oltre 900, a una o più voci, in molti casi replicate nelle varie sedi.
Fino al 1993 sono state tutte e 64 trascritte e ciclostilate.
Dal 1995 in poi ne sono state invece stampate 179 in nove volumetti editi dalla Scuola.
Le lezioni che seguono (un centinaio, elencate nel primo indice col nome del docente, titolo, luogo e data) sono quelle più recenti – stampate o non – di cui abbiamo recuperato i dischetti.
Delle altre 153 (elencate nel secondo indice) ĆØ disponibile il testo fotocopiato.
I volumetti vengono spediti al prezzo di 30 euro ciascuno.
Le fotocopie delle singole lezioni costano 10 euro (sempre comprensive delle spese di spedizione).
Si può pagare anche inviando francobolli. Basta scrivere agli Amici della Fondazione Einaudi ( largo dei Fiorentini, 1 ā 00186 Roma
ā telefono: 06.6871005
ā facsimile: 06.6871446
ā posta elettronica: [email protected] )
Indice delle lezioni con testi disponibili in formato Pdf o Word
Augusto Barbera ā Aldo Bozzi, dieci anni dopo: rivisitare le proposte della Commissione Bozzi
(Roma 6 novembre 1997)
Paolo Bonetti ā Lāetica liberale
(Roma 22 novembre 1999 ā Bari 21 gennaio 2000 ā Milano 20 marzo 2000 ā Napoli 13 aprile 2000 ā Messina 8 maggio 2000)
Paolo Bonetti ā Valori liberali e socialismo riformista
(Roma 10 febbraio 2003)
Paolo Bonetti ā Il liberalismo italiano fra ā800 e ā900
(Napoli 5 aprile 2007)
Vincenzo Caianiello ā La concezione della giustizia nello Stato liberale
(Roma 22 marzo 2002)
Luigi Caligarisā Il ruolo delle istituzioni in una democrazia liberale
(Milano 27 marzo 2000)
Ercole Camurani ā La questione liberale e āCiviltĆ Cattolicaā: liberalismo cattolico e cattolicesimo liberale
(Parma 25 gennaio 2010)
Livio Caputo ā Cosa cāĆØ di liberale nel Tachtcherismo
(Milano 8 aprile 1998)
Fausto Carioti ā LāABC del liberalismo
(Roma 6 novembre 1998)
Fausto Carioti ā āInstitutions matterā: le istituzioni contano
(i liberoscambisti davanti alla globalizzazione)
(Roma, lunedƬ 6 febbraio 2006)
Franco Chiarenza ā Lāinformazione nella comunicazione del Duemila
(Napoli 11 aprile 2000 ā Messina 17 aprile 2000)
Franco Chiarenza ā Una sfida per il liberalismo: la comunicazione globale
(Roma 2 febbraio 2001)
Franco Chiarenza – Se la scuola non funziona
(Napoli 14 febbraio 2008)
Gian Franco Ciaurro ā Aldo Bozzi, dieci anni dopo: le riforme istituzionali da Bozzi a DāAlema
(Roma 6 novembre 1997)
Gian Franco Ciaurro ā Federalismo e libertĆ
(Roma 7 febbraio 2000 ā Napoli 9 marzo 2000)
Luigi Compagna ā Il liberalismo e le tre rivoluzioni atlantiche
(Napoli 12 marzo 1999 ā Roma 12 novembre 1999)
Luigi Compagna ā Il totalitarismo nel ventesimo secolo
(Napoli 27 gennaio 2003)
Santo Coppolino ā Isaiah Berlin: quattro saggi sulla libertĆ
(Messina 9 aprile 1999)
Amelia Cortese Ardias ā Concludendo
(Napoli 22 giugno 2000)
Amelia Cortese Ardias ā Croce politico e Croce giornalista
(Napoli 14 ottobre 2004 ā chiusura della Scuola 2004 di Liberalismo ā XXX quarta napoletana)
Amelia Cortese Ardias ā Il liberalismo poco compreso
(Napoli 20 febbraio 2006 – chiusuraĀ della Scuola 2005 di Liberalismo ā XXXII quinta napoletana)
Girolamo Cotroneo ā Liberalismo antico e nuovo
(Napoli 22 febbraio 2000 ā Messina 6 marzo 2000)
Raimondo Cubeddu ā Democrazia, liberalismo classico e libertarismo: le prospettive delle libertĆ individuali nellāera della globalizzazione
(Roma 15 dicembre 1997 ā Messina 24 marzo 2000)
Domenico Da Empoli ā Globalizzazione: riduzione o aumento delle disuguaglianze?
(Roma 23 febbraio 2004)
Massimo De Leonardis ā La sicurezza militare presupposto della libertĆ della nazioni: la NATO dopo l’attacco alle torri gemelle
(Milano, 8 marzo 2002)
Michele DāEliaā Tre liberali italiani del ā900: Baslini, Bozzi e Frumento
(Milano 28 – aprile 2000)
Michele DāElia ā Tre liberali italiani del ‘900: Valitutti, Giomo e Sasso
(Messina 23 aprile 2001 e Milano 22 aprile 2002)
Michele DāElia – Aspetti dellāevoluzione del pensiero liberale
(Benevento 18 febbraio 2011)
Francesco DāEpiscopo ā La comunicazione letteraria
(Napoli 11 maggio 2000)
Camillo Dejak ā Il liberalismo occidentale e lo scontro di civiltļæ½
(Roma 7 aprile 2003)
AnnaĀ DemarinĀ ā Nazionalismo e principio di nazionalitĆ : un confronto critico tra J. Stuart Mill e Lord Acton
(Roma 26 febbraio 2007)
Arturo Diaconale ā Quella vecchia storia della libertĆ di stampa
(Roma 15 gennaio 1999 ā Milano 25 febbraio 2000)
Anna Di Bello ā Le teorie politiche che hanno accompagnato il percorso unitari
(Napoli, 24 febbraio 2011)
Beppe Facchetti ā Energia e sovranitĆ economica
(Milano 18 febbraio 2008)
Giorgio Ferrari ā Cosa cāĆØ di liberale nel mondo islamico
(Roma 19 dicembre 1997)
Giorgio Ferrari ā I nuovi diritti di libertĆ
(Roma 19 novembre 1999 ā Messina 17 marzo 2000)
Giorgio Ferrari ā Quelli della prima ora: i protoliberali italiani
(Roma 14 marzo 2003)
Giorgio Ferrari ā Le nuove frontiere del liberalismo
(Napoli 19 marzo 2007)
Giorgio Ferrari ā Il diritto di godere dei frutti del proprio lavoro
(Milano 4 febbraio 2008)
Vincenzo Ferrari ā I liberali riformatori
(Roma 23 gennaio 1998 ā Milano 27 aprile 1998)
Valerio Filoso ā Il mito dei fallimenti del mercato
(Napoli 8 marzo 2007)
Carlo Galli ā Hannah Arendt e il liberalismo
(Roma 27 novembre 1998)
Giampiero Gamaleriā La comunicazione e il formarsi un’opinione libera
(Roma 15 marzo 2002)
Livio Ghersi āĀ Ā Profilo e definizione di un liberale italiano nel 2009
(Roma 12 gennaio – Napoli 23 febbraio 2009)
Livio Ghersi ā Italia unita: il dibattito sulla sua convenienza economica
(Sulmona 19 novembre 2010 – Napoli 28 febbraio 2011 ā Milano 10 marzo 2011)
Alberto Ghibellini ā Leo Strauss: il liberalismo degli antichi e il liberalismo dei moderni
(Roma 10 dicembre 2007 ā Parma 28 gennaio 2008)
Clementina Gily Reda ā La politica della comunicazione
(Napoli 11 aprile 2000)
Giulio Giorello ā Scienza, liberalismo e democrazia: conflitto o armonia?
(Milano 20 aprile 1998)
Maurizio Griffo ā Figure del liberalismo italiano: Croce ed Einaudi
(Napoli 13 ottobreĀ 2005)
Alberto Guasco ā Qualunquismo, qualunquismi
(Roma 19 marzo 2007)
FrancescoĀ Guidara ā Tra liberalismo e popolarismo: lāincerta identitĆ di Forza Italia
(Milano 1° marzo 2002)
Nicola Iannello e Giovanni Scattone ā Apriorismo e anarchia contro fallibilismo e stato minimo
(Roma 24 febbraio 2003)
Nicola Iannello āL’utopia dello Stato minimo. Robert Nozick e la sfida anarco-capitalista
(Torino 22 marzo 2011)
Nathalie Janson ā L’Unione economica e monetaria e il āfree bankingā
(Roma 21 novembre 1997)
Teodoro Katte Klitsche de la Grange ā Sulla rappresentanza politica
(Napoli 23 marzo 2000)
Carlo Lottieri ā L’ecologia di mercato
(Roma 1 marzo 2004)
Stefano Maffei ā Liberalismo e giustizia in Europa tra diritti individuali fondamentali e interesse pubblico
(Parma 19 gennaio 2009)
Vincenzo Maggioni ā Oltre la sopravvivenza: meccanismi per lo sviluppo post-entry delle imprese 44
(Napoli 2 marzo 2000)
Raffaele Marchetti ā Fondamenti epistemologici e principi politici nel pensiero di FrĆ©dĆ©ric Bastiat
(Aix-en-Provence 3-7 settembre 2001 – Roma 25 marzo 2002)
Antonio Marzano ā Mercato e regole
(Napoli 5 marzo 2007)
Stefano Marzocchiā Sui diritti umani
(Milano 25 marzo 2002)
Luigi Mascilli Migliorini ā La democrazia come forma storica della libertĆ politica
(Napoli 7 marzo 2000)
Alberto Mingardi ā Il coraggio della libertĆ (e dei liberisti alla Sergio Ricossa)
(Roma 17 marzo 2003)
Pietro Monsurrò ā Ludwig von Mises e il suo āPolitica economicaā
(Torino 11 marzo 2011)
Mario Mustilli ā Piccole e medie imprese e mercato finanziario
(Napoli 6 aprile 2000)
Enzo Palumbo ā Le tre vite di Giovanni Malagodi: banchiere, politico, europeista
(Messina 10 maggio 2001)
Leonardo Pandolfo ā I diritti individuali nello stato sociale
(Palermo 18 marzo 2003)
Ernesto Paolozzi ā Benedetto Croce e il liberalismo come metodo
(Roma 10 marzo 1993 – Napoli 31 marzo 1999)
Ernesto Paolozzi ā UniversalitĆ e storicitĆ dei diritti umani da Locke a Croce
(Napoli 22 giugno 2000)
Ernesto Paolozzi ā Croce e il pensiero totalitario
(Roma 10 febbraio 2003)
Ernesto Paolozzi ā Liberalismo e scienza
(Napoli 1 dicembre 2005)
Ernesto Paolozzi ā Il liberalismo e il pensiero della complessitĆ
(Napoli 2 aprile 2007)
Gaetano Pecora ā Stato e Chiesa in Locke
(Napoli 4 maggio 2000)
Gaetano Pecora ā La libertĆ . Le libertĆ
(Roma 21 febbraio 2003)
Gaetano Pecora ā Alle origini della illibertļæ½
(Napoli 17 ottobre 2005)
Gaetano Pecora ā Tolleranza e laicitĆ nel pensiero di Norberto Bobbio
(Roma 24 novembre 2005)
Luciano Pellicani āĀ La libertĆ dei moderniĀ
(Messina, 28 febbraio 2000)
ā Ortega y Gasset e la crisi della civiltĆ liberale
(lezione non tenuta a Torino, 1 marzo 2Luciano Pellicani011)
Alberto Pera ā Concorrenza e libertĆ economica
(Roma 28 marzo 2003)
Angelo Petroni āĀ La libertĆ Ā
(Roma, 1° marzo 2002)
Daniele Pitteri ā Il consumo elettorale: la comunicazione politica da Berlusconi a oggi
(Napoli 9 maggio 2000)
Raffaele Prodomoā Bioetica di inizio vita: una prospettiva liberale
(Napoli 29 febbraio 2000 – Messina 31 marzo 2000)
Corrado Rajola ā Lāimportanza del pensiero di Bastiat al giorno dāoggi
(Aix-en-Provence 3-7 settembre 2001 – Roma 25 marzo 2002)
Franco Rizzo ā Il caso italiano e la classe dirigente
(Roma 8 febbraio 1999)
Gianluca SĆ dun Bordoni ā Il liberalismo e le relazioni internazionali
(Napoli 21 ottobre 2002)
Emilia Sarogni ā La donna italiana: il lungo cammino verso i diritti
(Roma 14 dicembre 1998 – Milano 3 aprile 2000)
Paolo Savona ā Ricchezza e sovranitĆ nazionale
(Roma 7 febbraio 2003)
Carlo Scognamiglio Pasini ā Liberismo e liberalismo nella polemica fra Croce ed Einaudi
(Cervinara 12 giugno 2010 – Parma 14 giugno 2010 – Sulmona 14 aprile 2011)
Maurizio Stefanini ā Cinque esempi di liberalismo terzomondista
(Roma 31 marzo 2003)
Luca Tedesco ā La ricostruzione nel secondo dopoguerra allāinsegna del liberismo einaudiano
(Roma 19 febbraio 2001)
Massimo Teodori ā Una proposta liberale per il finanziamento della politica in Italia
(Milano 24 marzo 2000 ā Napoli 28 marzo 2000)
Massimo Teodori ā Il tasso di liberalismo nella societĆ americana
(Roma 17 febbraio 2003)
Fulvio Tessitore ā Per una lettura storicistica dei diritti umani
(Napoli 14 novembreĀ 2005)
Don Angelo Tosatoā Vangelo e mercato
(Roma 23 novembre 1998)
Francesco Tufarelli e Stefano da Empoli ā Cosa cāĆØ di liberale nella convenzione europea
(Roma 10 marzo 2003)
Paolo Ungari ā A cinquantāanni dalla Dichiarazione dei diritti dellāuomo
(Roma 11 dicembre 1999)
Nico Valerio ā LaicitĆ , laicismo, anticlericalismo
(Roma 22 febbraio 2007)
Giuseppe Vegas ā SarĆ liberale la nuova Costituzione?
(Roma 10 novembre 1997 ā Milano 28 febbraio 2000)
Giuseppe Vegas ā Esiste in Italia la mano invisibile?
(Milano 7 aprile 2008)
Fabio Verna ā Educare al mercato, educare al rischio
(Roma 21 marzo 2003)
Fabio Verna ā L’economia globale,motore per l’affermazione del liberalismo moderno
(Napoli 16 aprile 2007)
Piero Vernaglione ā Statalismo e mercato nei sistemi monetari
(Roma, 27 novembre 2008)
Graham Watson ā I liberali, l’Europa e la tutela dei diritti umani
(Roma 22 dicembre 1997)
Valerio Zanone ā Luigi Einaudi, il meridionalista piemontese
(Messina 10 aprile 2000 – Napoli 16 maggio 2000)
Valerio Zanone ā LāetĆ liberale: libertĆ e pace
(Roma 24 marzo 2003)
Valerio Zanone ā La costruzione della pace e la difesa europea
(Roma 15 marzo 2004)
Valerio Zanone ā Radici storiche e componenti ideologiche del liberalismo
(Napoli 10Ā ottobre 2005)
Indice delle lezioni con testi disponibili in fotocopia
Indice dei nomi
A B C D F G I J L M O P Q R S T U V W Z
Claudio Alò ā Il giornalismo e il potere economico (Roma 4 marzo 1993)
Claudio Alò ā Potere, giornalisti ed evoluzione liberale del Paese (Roma 7 aprile 1995)
Dario Antiseri ā La SocietĆ moderna e lo studio delle conseguenze inintenzionali (Roma 1 aprile 1992)
Dario Antiseriā Le ragioni della libertĆ (Roma 2 aprile 1993)
Dario Antiseri ā Lāignoranza sta alla base della nostra libertĆ (Roma 10 aprile 1995)
Dario Antiseri ā I cattolici e la difesa del mercato (Roma 19 marzo 1996)
Dario Antiseri ā Sturzo don Luigi di ritorno dalle Americhe (Roma 7 febbraio 1997)
Dario Antiseri ā Dieci tesi per individuare lāhomo liberalis (Roma 1 febbraio 1999)
Paolo Armaroli ā Politica e istituzioni (Roma 27 febbraio 1992)
Antonio Baldassarre ā I diritti sociali (Roma 25 marzo 1996)
Giuseppe Basini ā Il liberalismo e lāincognita del XXII secolo (Roma 22 gennaio 1997)
Giuseppe Basini ā I liberali nazionali (Roma 16 gennaio 1998)
Paolo Battistuzzi ā LibertĆ di stampa e di antenna (Roma 29 novembre 1988)
Giuseppe Bedeschi ā Le origini del pensiero liberale (Roma 29 gennaio 1991)
Giuseppe Bedeschi ā Ancora su Gobetti (Roma 2 dicembre 1996)
Pialuisa Bianco ā Una non lezione di liberalismo (Roma 22 febbraio 1995)
Pierangela Bianco ā La scuola in una societĆ libera (Milano 2 marzo 1999)
Alfredo Biondi ā I diritti civili e le loro libertĆ (Roma 7 dicembre 1988)
Giuseppe Bozzi ā Il cittadino e la giustizia nella SocietĆ liberal-democratica (Roma 24 febbraio 1993)
Giuseppe Bozzi e Filippo Mancuso ā La giustizia in Italia (Roma 27 marzo 1996)
Giuseppe Bozzi ā Aldo Bozzi, dieci anni dopo: commissioni a confronto (Roma 6 novembre 1997)
Vincenzo Caianiello ā Aldo Bozzi, dieci anni dopo: due culture a confronto (Roma 6 novembre 1997)
Luigi Caligaris ā La sicurezza militare nello Stato liberale (Roma 19 gennaio 1996)
Ercole Camurani ā La nascita del Partito Liberale Italiano (Roma 15 marzo 1993)
Fausto Carioti ā āInstitutions matterā: le istituzioni contano (i liberoscambisti davanti alla globalizzazione)
(Roma, lunedƬ 6 febbraio 2006)
Salvatore Carrubba ā Economia e informazione (Roma 24 febbraio 1992)
Salvatore Carrubba ā La crisi dello Stato del benessere (Roma 20 marzo 1996)
Salvatore Carrubba ā ProfessionalitĆ e pluralismo: le due sfide per lāinformazione (Milano 16 aprile 1998)
Achille Chiappettiā La Costituzione economica italiana tra liberalismo e socialismo (Roma 18 gennaio 1999)
Franco Chiarenza ā LibertĆ di stampa e dāantenna (Roma 20 febbraio 1991)
Franco Chiarenza ā LibertĆ dāinformazione (Roma 23 marzo 1995)
Franco Chiarenza e Arturo Diaconale ā LibertĆ dāinformazione (Roma 30 gennaio 1996)
Gianfranco Ciaurro ā Il liberalismo nelle istituzioni ā I (Roma 18 novembre 1988)
Gianfranco Ciaurro ā Il liberalismo nelle istituzioni – II (Roma 31 gennaio 1991)
Gianfranco Ciaurro ā Le riforme istituzionali ā I (Roma 29 gennaio 1993)
Gianfranco Ciaurro ā Le riforme istituzionali ā II (Roma 21 marzo 1995)
Simona Colarizi ā Giovanni Amendola e lāUnione Nazionale per un partito dei ceti medi (Roma 1 dicembre 1997)
Luigi Compagna ā I partiti politici (Roma 2 aprile 1993)
Luigi Compagna e Giovanni Vetritto ā Welfare State: lāevoluzione dello Stato sociale (Roma 22 gennaio 1996)
Franco Compasso ā Europa e Mezzogiorno (Roma 23 novembre 1988)
Benedetto Cottone ā Il liberalismo (Roma 11 novembre 1988)
Raimondo Cubeddu ā Una teoria del liberalismo (Roma 27 febbraio 1995)
Domenico da Empoli ā Il costituzionalismo economico (Roma 28 gennaio 1992)
Domenico da Empoli ā La finanza locale (Roma 8 febbraio 1993)
Domenico da Empoli ā Liberalismo e costituzionalismo economica (Roma 27 marzo 1995)
Domenico da Empoli ā Welfare State e bilancio pubblico (Roma 28 marzo 1996)
Domenico da Empoli ā La Scuole di Chicago (Roma 5 febbraio 1997)
Domenico da Empoli ā Il cinquantenario della salita al Quirinale di Luigi Einaudi: il presidente-economista (Campidoglio di Roma 19 maggio 1998)
Lucio dāAlessandro ā Il cattolicesimo liberale in Italia (Napoli 29 marzo 1999)
Guido DāAmico ā LibertĆ e impresa (Roma 6 dicembre 1996)
Guido DāAmico ā Il lobbismo nelle democrazie liberali (Milano 2 aprile 1998)
Stefano DāAnna ā La rivoluzione individuale (Roma 4 aprile 1995)
Stefano DāAnna ā La politica e lāarte del sognare (Roma 6 febbraio 1996)
Stefano DāAnna ā LibertĆ e liberalismo (Roma 18 dicembre 1996)
Stefano DāAnna ā La vera libertĆ e la falsa libertĆ (Roma 30 gennaio 1998 ā Milano 23 aprile 1998)
Stefano DāAnna ā Il tramonto dellāetĆ impiegatizia (Roma 22 gennaio 1999)
Michele DāElia ā Cinque liberali italiani del ā900 (De Ruggero, Croce, Einaudi, Malagodi e Alfieri) (Milano 19 aprile 1999)
Raffaele Della Valle ā Lāindipendenza dei magistrati in Italia (Roma 29 marzo 1995)
Stefano De Luca ā Benjamin Constant de Rebeque (Roma 20 febbraio 1992)
Luigi De Marchi ā Il Manifesto dei Liberisti: unāanalisi “psicopolitica” (Roma 4 dicembre 1996)
Arturo Diaconale ā LibertĆ di stampa e di antenna (Roma 26 febbraio 1993)
Pietro Di Muccio ā Lāocchio lib sulla costituzione (Roma 21 gennaio 1991)
Giorgio Ferrari ā Le vecchie libertĆ (Roma 29 gennaio 1996)
Vittorio Luigi Ferraris ā I mutamenti europei (Roma 6 febbraio 1991)
Vittorio Luigi Ferraris ā La Germania riunificata (Roma 16 marzo 1992)
Vittorio Luigi Ferraris ā Il cinquantenario della salita al Quirinale di Luigi Einaudi: lāeuropeista sul Colle; la liberalizzazione degli scambi; la politica di pace; lāavvio della costruzione europea (Campidoglio di Roma 19 maggio 1998)
Luigi Florio ā Cosa cāĆØ di liberale in questa Europa (Roma 14 febbraio 1997)
Vittorio Frosini ā Gaetano Mosca, il padre di tutti i politologi (Roma 29 gennaio 1997)
Ernesto Galli della Loggia ā DifficoltĆ e limiti del liberalismo nellāesperienza storica italiana (Roma 14 giugno 1995)
Carlo Ghisalberti ā Il risorgimento italiano e il liberalismo europeo (Roma 24 marzo 1993)
Giuseppina Gianfreda ā PubblicitĆ e mercato (Roma 12 dicembre 1997)
Cesare Imbrianiā La globalizzazione e il sistema monetario internazionale (Roma 19 gennaio 1998)
Lorenzo Infantino ā La societĆ come ordine inintenzionale – I (Roma 16 febbraio 1993)
Lorenzo Infantino ā La societĆ come ordine inintenzionale – II (Roma 24 febbraio 1995)
Lorenzo Infantino ā LibertĆ e giustizia sociale (Roma 9 febbraio 1996)
Lorenzo Infantino ā Per una scuola liberale (Roma 4 dicembre 1998)
Natalino Irti ā Il liberalismo giuridico (Roma 26 giugno 1996)
Raffaele Juso ā I problemi della giustizia (Roma 6 febbraio 1992)
Rossana Livolsi ā La storia di Risorgimento Liberale (Roma 12 marzo 1993)
Carlo Lottieri ā Federalismo e liberismo: le ragioni di una convergenza (Roma 13 marzo 1995)
Carlo Lottieri ā La teoria politica dei libertarians (Roma 27 gennaio 1997)
Carlo Lottieri ā La questione settentrionale (Roma 28 novembre 1998)
Giovanni Malagodi ā Il liberalismo nel mondo (Roma 7 novembre 1988)
Antonio Martino ā Il liberalismo economico (Roma 14 novembre 1988)
Antonio Martino ā Il liberismo economico (Roma 4 febbraio 1991)
Antonio Martino ā I guai economici del marxismo (Roma 12 marzo 1992)
Antonio Martino ā La politica monetaria (Roma 29 marzo 1993)
Antonio Martino ā Essere liberali (Roma 20 febbraio 1995)
Antonio Martino ā Liberale: perchĆ©? (Roma 13 febbraio 1996)
Antonio Martino ā Evasione fiscale e risanamento finanziario (Roma 17 febbraio 1997)
Antonio Martino ā La libertĆ di mercato e la tutela dei diritti dellāindividuo (Roma 5 dicembre 1997)
Giovanni Martirano ā Il liberalismo, il sindacalismo e la cooperazione (Roma 2 febbraio 1993)
Antonio Marzano ā Liberismo e privatizzazioni (Roma 18 febbraio 1992)
Antonio Marzano ā La finanza pubblica (Roma 2 marzo 1993)
Antonio Marzano ā Il rischio politico economico (Roma 1 marzo 1995)
Antonio Marzano ā I lineamenti economici dellāattivitĆ politica (Roma 22 febbraio 1996)
Antonio Marzano ā Gli obiettivi della privatizzazione (Roma 15 gennaio 1997)
Enzo Marzo ā Liberal, liberale (Roma 21 novembre 1988 e 25 febbraio 1991)
Enzo Marzo ā La sinistra liberale (Roma 6 marzo 1995)
Nicola Matteucci ā Charles-Alexis Clerel de Tocqueville (Roma 26 marzo 1992)
Savino Melillo ā Le riforme liberali nella scuola (2 dicembre 1988)
Savino Melillo ā La questione meridionale (Roma 24 novembre 1967)
Aldo. A. Mola ā La massoneria in Italia (Roma 10 maggio 1993)
Federico Orlando ā Riformismo elettorale e istituzionale (Roma 22 febbraio 1991)
Giovanni Orsina ā Il liberalismo radicale in Italia: De Viti de Marco, Giretti, Pantaleoni e Papafava (Roma 25 novembre 1996)
Giovanni Orsina ā Il partito liberale di massa (Roma 30 novembre 1998)
Enzo Palumbo ā La ricetta liberale della separazione dei poteri (Roma 14 febbraio 1991)
Gaetano Pecora ā La libertĆ dei democratici e la libertĆ dei liberali (Roma 9 novembre 1998 ā Napoli 30 aprile 1999)
Gaetano Pecora – Tolleranza e laicitĆ nel pensiero di Norberto Bobbio (Roma 24 novembre 2005)
Giuseppe Pennisi ā Esclusione e integrazione sociale nellāetĆ della tecnologia, dellāinformazione e della comunicazione (Roma 26 gennaio 1996)
Costanza Pera ā Liberalismo e ambiente (Roma 10 febbraio 1993)
Orazio Maria Petracca ā Il liberalismo e il socialismo (Roma 31 marzo 1993)
Orazio Maria Petracca ā Il liberalismo sociale e il socialismo liberale (Roma 3 maggio 1995)
Angelo Maria Petroni ā Teoria della libertĆ (Roma 28 febbraio 1991)
Angelo Maria Petroni ā La libertĆ liberale ā I (Roma 31 gennaio 1992)
Angelo Maria Petroni ā La libertĆ liberale ā II (Roma 12 febbraio 1993)
Angelo Maria Petroni ā Liberalismo e libertĆ (Roma 3 marzo 1995)
Angelo Maria Petroni ā CāĆØ moralitĆ nella ridistribuzione? (20 febbraio 1996)
Gaetano Quagliariello ā Il liberalismo e il partito (Roma 4 marzo 1996)
Gaetano Quagliariello ā Le istituzioni dello Stato liberale nellāepoca della mondializzazione: da dove partire? (Roma 16 dicembre 1996)
Beatrice Rangoni Machiavelli ā LāInternazionale liberale (Roma 11 febbraio 1991)
Franco Romani ā La concorrenza (Roma 4 marzo 1991)
Franco Romani ā Bruno Leoni tradotto in italiano (Roma 28 febbraio 1997)
Sergio Romano ā Qualche idea liberale per restare in Europa (Milano 2 marzo 1998)
Rodolfo Roselli ā LibertĆ e informatica (Roma 10 febbraio 1992)
Rodolfo Roselli ā Computer e libertĆ (Roma 20 novembre 1998)
Giulio Savelli ā Dai libretti rossi ai libri azzurri: storia di una conversione (Roma 27 novembre 1996)
Carlo Scognamiglio ā Economia politica del liberalismo (Milano 30 marzo 1998)
Mariotto Segni ā Cattolici liberali e liberali cattolici (Roma 30 marzo 1995)
Vittorio Sgarbi ā LibertĆ ed estetica (Roma 5 febbraio 1993)
Vittorio Sgarbi ā La libertĆ dellāespressione artistica (Roma 12 aprile 1995)
Francesca Sofia ā I liberali e lāunitĆ dāItalia (Roma 13 febbraio 1992)
Edgardo Sogno ā Le riforme costituzionali (Roma 8 marzo 1995)
Fausto Tapergi ā AttualitĆ di Benedetto Croce (Roma 24 marzo 1995)
Fausto Tapergi ā LibertĆ come fondamento della vita (Roma 21 febbraio 1997)
Marco Taradash ā Divieti e proibizioni: due dolori liberali (Roma 13 dicembre 1996)
Harmut Ullrich ā Il liberalismo italiano (Roma 3 marzo 1992)Giuliano Urbani ā Viaggio nella politica (Roma 2 aprile 1992)
Marcello Veneziani ā Lāantiliberale (Roma 12 febbraio 1997)
Franco Venturini ā La grande rivoluzione dellāex-URSS (Roma 3 febbraio 1992)
Saverio Vertone ā LāidentitĆ nazionale (Roma 5 giugno 1997)
Riccardo Oscar Winternitz ā Lāindipendenza energetica fonte di libertĆ (Roma 24 gennaio 1991)
Antonio Zanfarino ā Pompeo Biondi e la cultura politica liberale (Roma 24 gennaio 1997)
Valerio Zanone – Il liberalismo oggi (Roma 18 gennaio 1991)
Valerio Zanone ā Introduzione al liberalismo (Roma 24 gennaio 1992)
Valerio Zanone ā La democrazia liberale (Roma 27 gennaio 1993)
Valerio Zanone – Il liberalismo (Roma 13 febbraio 1995)
Valerio Zanone ā Liberalismo e democrazia (Roma 15 gennaio 1996)
Valerio Zanone ā Luigi Einaudi: tanto citato e tanto amato, pare (Roma 19 febbraio 1997)
Valerio Zanone ā LāetĆ liberale: democrazia e capitalismo nella societĆ aperta (Roma 14 novembre 1997)
Valerio Zanone ā Il cinquantenario della salita al Quirinale di Luigi Einaudi: il monarchico sul Colle; la prima fase attuativa della Costituzione (Campidoglio di Roma 19 maggio 1998)
Valerio Zanone ā Il liberalismo allāalba del XXI secolo (Napoli 11 febbraio – Roma 12 febbraio ā Messina 3 maggio ā Milano 24 maggio 1999)
Giuliano Zincone ā Il Sessantotto e dopo (Roma 9 marzo 1992)
Giuliano Zincone ā Il liberalismo non si insegna (Roma 5 aprile 1995)