L’Europa di fronte alle sfide di un mondo diviso di Angelo Federico Arcelli e Maria Pia Caruso

L’Europa di fronte alle sfide di un mondo diviso di Angelo Federico Arcelli e Maria Pia Caruso

Il volume L’Europa di fronte alle sfide di un mondo diviso propone una riflessione ampia e interdisciplinare riguardo al ruolo che l’Unione Europea è chiamata a svolgere in un periodo storico caratterizzato da crisi globali e rapide trasformazioni tecnologiche.

Curato da Angelo Federico Arcelli e Maria Pia Caruso, il libro raccoglie i contributi di studiosi ed esperti che, da prospettive diverse, analizzano quali siano le condizioni necessarie perché l’Europa ritrovi autorevolezza e rafforzi la propria capacità d’azione in un mondo sempre più polarizzato.

Il testo si inserisce nella collana I Quaderni di Thesmos, promossa dalla Fondazione Mario Arcelli. La collana nasce per offrire uno spazio indipendente di riflessione e ricerca, ospitando analisi e proposte su politiche pubbliche, innovazione, identità europea e processi di integrazione. Ogni quaderno affronta un tema specifico con prospettive plurali e approcci interdisciplinari, allo scopo di stimolare il dibattito pubblico in modo competente e accessibile. Chi conosce Thesmos sa che non si tratta solo di una serie di pubblicazioni. È molto di più: è una scuola di pensiero, una rete di competenze e una comunità culturale che unisce studiosi, funzionari pubblici, esperti e cittadini attivi.

Particolarmente significativo è il saggio di Giusella Finocchiaro, intitolato “Riflessioni sull’AI Act e sul metodo legislativo europeo”. La professoressa Finocchiaro – che fa parte del Dipartimento Digitale del Comitato Scientifico della Fondazione Luigi Einaudi – offre un’analisi chiara e approfondita delle conseguenze normative e giuridiche del nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. Nelle sue pagine si sofferma su un tema cruciale: la capacità del metodo legislativo dell’Unione di tenere il passo con trasformazioni tecnologiche tanto rapide quanto dirompenti. La sua riflessione mette in evidenza la necessità di trovare un equilibrio tra innovazione, tutela dei diritti e competitività delle imprese, contribuendo così in modo autorevole e attuale al dibattito sul futuro digitale dell’Europa.

L’opera, pur nella varietà dei saggi che la compongono, mantiene un filo conduttore chiaro: esplorare i limiti e le potenzialità del progetto europeo, individuando gli strumenti con cui affrontare le sfide di un mondo diviso e ridefinire il ruolo dell’UE nel contesto globale. Per questo motivo, il volume si presenta come una risorsa preziosa per studenti, studiosi e per chiunque sia interessato a comprendere le trasformazioni in atto e le prospettive future dell’integrazione europea.

Acquista su Amazon.it

Share