La Fondazione Luigi Einaudi ha collaborato con la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella all’organizzazione dell’evento.
Venerdì 11 luglio, ore 18:00, CAPO D’ORLANDO, VILLA PICCOLO
Saluti:
Andrea Pruiti Ciarello, Presidente della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella
DI SIRENE E ALTRE CREATURE TRA IMMAGINARIO LETTERARIO E PSICOANALISI
Interventi di.
Salvatore Ferlita, UniKore – Enna
Dal fondo degli abissi a un vassoio d’argento. In viaggio con le sirene
Orazio Labbate, giornalista e scrittore
L’orrore letterario nella letteratura siciliana contemporanea, tra mostri, spiriti e urban legend
Riccardo Mondo, psicoanalista junghiano
Dove le Sirene cantano ancora: sogni, simboli e figure del mondo sommerso
Dario Tomasello, Università di Messina
Nfù nù: l’impurparlarsi delle femminote con i ferribò nell’Horcynus Orca
Modera:
Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge e del festival “Infinitamente Piccolo”
Ore 20:30
Una quasi bestiale gioia di esistere
Reading di testi tratti da Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa;
Il silenzio delle Sirene di Franz Kafka e La pelle di Curzio Malaparte.
A cura di Elio Crifò
Sabato 12 luglio, ore 18:00, FICARRA, PALAZZO MILIO
Saluti istituzionali:
Basilio Ridolfo, Sindaco di Ficarra
Vittorio Lorenzo Tumeo, Presidente del Consiglio Comunale
Mauro Cappotto, Consigliere delegato a Turismo e Cultura
Incontro con l’Artista Stefania Pennacchio per raccontare, in anteprima, la mostra “Yle. Blu come una sirena” (Capri, ottobre 2025)
Introduce e modera
Fulvia Toscano, direttore scientifico della mostra
Ore 21:00, CAPO D’ORLANDO, VILLA PICCOLO
Orchestra Sinfonica Siciliana in concerto