Francesco Emanuele Celentano è giurista, dottore di ricerca in diritto internazionale e dell’Unione europea, specializzato in diritto ambientale transnazionale. Ha svolto attività di ricerca in diversi Paesi europei, approfondendo temi centrali delle relazioni tra gli Stati come la protezione dell’ambiente e della biodiversità, la salvaguardia dei diritti umani e il ruolo delle organizzazioni internazionali. Ha svolto periodi di formazione e lavoro presso il Consolato statunitense a Napoli e l’Organizzazione marittima internazionale con sede a Londra.
Per un quinquennio è stato ricercatore di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Ha maturato esperienza nell’insegnamento universitario nelle diverse branche del diritto internazionale e dell’Unione europea, sia in Italia che all’estero, anche all’interno di programmi sovranazionali come Erasmus Mundus.
Autore di diversi contributi scientifici, in particolare riguardanti la protezione dell’ambiente e delle sue diverse componenti, ha pubblicato, nel 2024, il libro “Il diritto umano all’ambiente sano. Il ruolo dei sistemi regionali di garanzia”, edito da ESI – Edizioni scientifiche italiane. Ha svolto attività di curatela editoriale e di collaborazione con riviste specialistiche, oltre che con testate divulgative di settore come Affarinternazionali.it e L’Europeista.
Coordinatore, per il triennio 2023-2026, di un Modulo Jean Monnet finanziato dalla Commissione europea, da tempo si occupa di progettazione con specializzazione in programmi di finanziamento UE rivolti a pubbliche amministrazioni, imprese e terzo settore.