Einaudi: perché non possiamo non dirci europei

Einaudi: perché non possiamo non dirci europei

Discorso di Luigi Einaudi pronunciato martedì 29 luglio 1947 davanti all’Assemblea Costituente 

Chiedo a voi, onorevoli colleghi, venia di parlare dal banco di deputato invece che da quello del governo. Dal Banco del governo si pronunciano discorsi politici, e si sostengono battaglie politiche. Queste mie parole vogliono invece essere un umile appendice di considerazioni storiche al grande discorso col quale Benedetto Croce pronunciò l’altro giorno un giudizio storico solenne sul trattato imposto a noi dalla volontà altrui. Chiedo altresì il permesso di seguire coll’occhio il manoscritto all’uopo, contrariamente alle mie abitudini, approntato affinché la commozione del dire improvviso non turbi una espressione di pensiero, che oggi dove invece essere attentamente meditala.

Al par di voi, ho ascoltato con commozione ed ho riletto con ammirazione profonda il giudizio storico che Benedetto Croce ha pronunciato in quest’aula intorno alla ratifica del trattato di pace; giudizio che se l’autore intendesse dare un seguito alla sua storia d’Italia assai degnamente chiuderebbe quella grande opera sua.

Il giudizio pronunciato in quel discorso chiude anche un’epoca nella storia d’Italia. Vorrei tentare qui a guisa, come dissi, di appendice, una ideale prosecuzione di esso, guardando non più al passato; ma all’avvenire. Invece di una magnifica pagina di storia conclusa, il mio sarà un informe tentativo di indovinare le logiche conseguenze odierne di quelli che furono i connotati essenziali delle due grandi guerre combattute in Europa nel secolo presente.

Già quei ‘connotati erano visibili nella prima guerra; ma parve allora ai più che soltanto si fosse riprodotto ancora una volta il tentativo egemonico di Filippo II, di Luigi XIV e di Napoleone contrastato ogni volta, a salvaguardia della libertà d’Europa, dalla potenza navale britannica; e furono alte le proteste fra gli storici tedeschi contro l’eterna seminatrice .di discordia, contro la perfida Albione, la quale, applicando il romano detto divide et impera, si sforzava di mantenere discordi, tra loro i popoli europei e di impedire avesse alfine nascimento quell’Europa una, che era stata, in varia maniera, l’ideale di poeti e pensatori, da Dante Alighieri ad Emanuele Kant ed a Giuseppe Mazzini.

Sicché, vinta la Germania, distrutta la monarchia austro-ungarica e chiusasi la Russia in sé stessa, parve rivivesse nel 1918 l’antica convivenza europea di stati indipendenti; ed anzi una nuova Santa alleanza, sotto le sembianze di Società delle nazioni, si costituì a garantire invano la indipendenza delle minori nazioni contro la egemonia della più potente e prepotente delle nazioni maggiori.

Invano, che la Società delle nazioni nasceva colpita a morte irrimediabilmente dallo stesso vizio capitale che aveva tolto valore alla Lega anfizionica greca, al Sacro romano impero ed alla Santa alleanza. Il vizio ere, chiaro: la Società delle nazioni era una lega di stati indipendenti ognuno dei quali serbava intatti un esercito proprio, un regime doganale autonomo ed una rappresentanza sovrana sia presso gli altri stati sia presso la lega medesima.

Era facile prevedere, come a me accadde di prevedere nel 1917, quando la Società delle nazioni era un mero proposito di Wilson, e quando in Italia il più rumoroso promotore della sua fondazione era colui che, divenuto poscia dittatore, tanto operò per distruggere la costituita società; era facile, dico, prevedere che essa era nata morta.

L’esperienza storica tante volte ripetuta dimostra che le mere società di nazioni, le federazioni di stati sovrani sono impotenti ad impedire, anzi per lo più sono fomentatrici di guerre tra gli stessi stati sovrani federali; e presto diventano consessi vaniloquenti, alla cui ombra si tramano e si preparano guerre e compiono le manovre necessarie ad addormentare il nemico ed a meglio opprimerlo.

Sinché nella Svizzera non sorse un potere sovrano, signore unico dell’esercito e delle dogane, non fu possibile evitare le guerre civili, che erano guerre fra cantoni sovrani; e nel tempo volto dal 1776 al 1786 il pericolo di guerre fratricide fra le 13 antiche colonie nord-americane divenute stati sovrani fu sempre imminente; e solo il genio di Washington, confortato dal pensiero di Jay, di Jefferson e di Hamilton, trovò il rimedio quando sostituì alla vana ombra della federazione di stati sovrani l’idea feconda della confederazione, unica signora delle forze armate, delle dogane e della rappresentanza verso l’estero, fornita di un parlamento unico; rappresentante, in un ramo, degli stati confederati, ma nell’altro del popolo intero di tutta la confederazione.

La prima guerra mondiale fu dunque combattuta invano, perché non risolse il problema europeo. Ed un problema europeo esisteva. Scrivevo nel 1917 e ripeto ora a trenta anni di distanza: Gli stati europei sono divenuti un anacronismo storico.

Cosi come nel secolo. XVI le libere città e repubbliche ed i piccoli principati erano in Italia divenuti un anacronismo, perché l’Europa stava allora subendo un travaglio di ricostituzione territoriale e sorgevano le grandi monarchie spagnola e francese e si affacciava al nord la unificata nazione britannica, e l’indipendenza del consorzio dei piccoli principati tenuti in equilibrio dalla saggezza di Lorenzo il Magnifico, rovinò dinanzi all’urto contrastante di Spagna e di Francia, di Carlo V e di Francesco I, cosi sin dall’inizio del secolo presente, era divenuta anacronistica la permanenza dei tanti stati sovrani europei.

A mano a mano che si perfezionavano le comunicazioni ferroviarie e la navigazione, a vapore ed a motore, prendeva il posto di quella a vela; ed i popoli erano avvicinati dal telefono, dal telegrafo con e senza fili e dalla navigazione aerea, questa nostra piccola aiuola europea apertamente palesava la sua inettitudine a sopportare tante sovranità diverse. Invano gli stati sovrani elevavano attorno a sé; alte barriere doganali per mantenere la propria autosufficienza economica.

Le barriere giovano soltanto ad impoverire i popoli, ad inferocirli gli uni contro gli altri, a far parlare ad ognuno di essi uno strano incomprensibile linguaggio di spazio vitale, di necessità geopolitiche, ed a fare ad ognuno di essi pronunciare esclusive e scomuniche contro gli immigranti stranieri, quasi essi fossero lebbrosi e quasi il restringersi feroce di ogni popolo in sé stesso potesse, invece di miseria e malcontento, creare ricchezza e potenza.

La prima guerra mondiale fu la manifestazione cruenta dell’aspirazione istintiva dell’Europa verso la sua unificazione; ma, poiché l’unità europea non si poteva ottenere attraverso una impotente Società delle nazioni, il problema si ripropose subito. Esso non può essere risoluto se non in una di due maniere; o con la spada di Satana o con quella di Dio. (Applausi).

Questa volta Satana si chiamò Hitler, l’Attila moderno. Non val la pena di parlare del nostro dittatore di cartapesta, il quale non comprese mai la grandezza del problema. L’Attila moderno; il pazzo viennese, aveva invece, nelle sue escogitazioni frenetiche e sconnesse, visto il problema e la sua grandezza, ed aveva tentato di risolverlo. modo tenuto da lui e dal suo popolo fu quello della forza e del sangue.

Il modo era riuscito ai romani, i quali colla forza avevano vinto uno dopo l’altro i cartaginesi, greci e gli stati alessandrini, tutti più colti dei romani; ma questi si erano fatti perdonare poi il brutto cominciamento instaurando nel mondo mediterraneo l’impero del diritto.

All’Attila redivivo il metodo della forza non riuscì; che gli europei erano troppo amanti di libertà, per non tentare ogni via per resistere al brutale dominio della forza; e troppi popoli al mondo discendono dagli europei e serbano il medesimo ideale cristiano del libero perfezionamento individuale e dell’elevazione autonoma di ogni uomo verso Dio per non sentire nell’animo profondo l’orrore verso chi alzava il grido inumano dell’ossequio verso ideali bestiali di razza, di sangue, di dominazione degli uomini eletti venuti su della terra generatrice di esseri autoctoni e della foresta primitiva.

Non è vero che le due grandi guerre mondiali siano state determinate da cause economiche. Nessuno che sappia compiere un ragionamento economico corretto può credere mai che dalla guerra alcun popolo, anche vincitore, possa trarre un qualsiasi risultato se non di impoverimento; di miseria, di spirito di odio e di vendetta, generatori alla loro volta di miseria e di abiezione.

Vero è invece che le due grandi guerre recenti furono guerre civili, anzi guerre di religione e così sarà la terza, se, per nostra sventura, noi opereremo in guisa da provocare l’opera sua finale di distruzione. Le due guerre parvero guerre fra stati e fra popoli; ma la loro caratteristica fondamentale, quella che le distingue dalla più parte, non da tutte, le guerre passate, quella che le assimila alle più implacabili tra le guerre del passato, e queste furono le guerre di religione – ricordiamo la scomparsa della civiltà cristiana dall’Egitto a Gibilterra, la ferocia della guerra contro gli Albigesi e la distruzione operata dalla guerra dei trent’anni in Germania – sta in ciò: che quelle due grandi guerre furono combattute dentro di noi.

Satana e Dio si combatterono nell’animo nostro, dentro le nostre famiglie e le nostre città. Dovunque divampò la lotta fra i devoti alla libertà e la gente pronta a servire. Se in tanta parte dell’Europa conquistata dai tedeschi, si ripeté l’esperienza che Tacito aveva scolpito con le parole solenni: Senatus, equites, populusque romanus ruere in servitium, ciò fu perché negli uomini lo spirito non è sempre pronto a vincere la materia. Non recriminiamo contro coloro che operarono male; perché la resistenza al male è sempre un miracolo, che umilmente dobbiamo riconoscere avrebbe potuto non aver luogo.

Ma diciamo alto che noi riusciremo a salvarci dalla terza guerra mondiale solo se noi impugneremo per la salvezza e l’unificazione dell’Europa, invece della spada di Satana, la spada di Dio; e cioè, invece della idea della dominazione colla forza bruta, l’idea eterna della volontaria cooperazione per il bene comune. Al par di ognuno di voi, il dolore per le amputazioni ai confini orientali ed occidentali è profondo nel mio cuore; e per quel che riguarda i confini occidentali, più che il dolore, è viva in me l’indignazione e l’ira per la cecità con la quale uomini cosi fini ragionatori, cervelli cosi limpidi come sono i francesi si siano lasciati trascinare a ripetere i frusti argomenti che noi, cultori di storia piemontese, avevamo letto nelle istruzioni ai diplomatici ed ai generali di Luigi XIV per contrastare ai piemontesi la conquista del con-fine supremo delle Alpi, raggiunto finalmente, dopo secoli di lotte, nel 1713, e consacrato nel definitivo trattato dei confini del 1761.

Se ciechi furono i vincitori, non perciò dobbiamo noi essere ciechi e sperare di vedere ricostituita l’unità della patria a mezzo di nuove guerre o di nuove carneficine. Nella nuova era atomica, guerra vuol dire distruzione non forse della razza umana che nelle riarse pianure ridivenute paludi e foreste vergini, e nei monti selvaggi una razza che dell’uomo civile non avrà nulla, potrà, salvarsi e lentamente, attraverso i secoli, r-sorgere a civiltà – ma certamente di quell’umanesimo per cui soltanto agli uomini consentito di essere al mondo.

Ma noi non ci salveremo dall’imbarbarimento scientifico, peggiore di gran lunga della barbarie primaeva, col gareggiare con gli altri popoli nel preparare armi micidiali di quelle da essi possedute. La sola speranze di salvare noi e gli altri sta nel farci, noi prima degli altri ed ove faccia d’uopo, noi soli, portatori di un’idea più alta di quella altrui. Solo, facendoci portatori nel mondo della necessità di sostituire alla spada di Satana la spada di Dio, noi potremo riconquistare il perduto primato.

Non il primato economico; che questo viene sempre dietro, umile ancella, al primato spirituale. Dice quel primate, che, nell’epoca feconda del Risorgimento, si attuava nella difesa delle idee di fratellanza, di cooperazione, che diffuse dalla predicazione incessante di Giuseppe Mazzini e rese operanti, nei limiti della possibilità politiche, da Camillo di Cavour, avevano conquistato alla nuova Italia la simpatia, il rispetto e l’aiuto dell’Europa.

Non giova rinunciare a questa nostra tradizione del Risorgimento, pensando di poter trarre pro’ dalle discordie altrui. La politica dei giri di walzer, del “parecchio da guadagnare”, del “sacro egoismo”, che alla nostra generazione parve machiavellicamente utile, diede, quando fu recata dal, dittatore alla logica conseguenza dell’autarchia economica, volta a cercar grandezza nel -torbido delle sconvolte acque europee, amari frutti di tosco.

Rifacciamoci, dal Machiavelli, meditante solitario nel confine del suo rustico villaggio toscano sui teoremi della scienza politica pure, al Machiavelli uomo, al Machiavelli cittadino in Firenze, il quale non aveva, no, timore di rivolgersi al popolo, da lui reputato capace della verità, capace cioè di apprendere il vero e di allontanarsi dai falsi profeti quando “surga qualche uomo da bene che orando dimostri loro come ei s’ingannino”.

Sì. Fa d’uopo che oggi nuovamente surgano gli uomini da bene, auspicati da Niccolò Machiavelli, a dimostrare ai popoli europei in via della salvezza e li persuadano ad infrangere gli idoli vani dell’onnipotenza di Stati impotenti, del totalitarismo, alleato al nazionalismo e nemico acerrimo della libertà e della indipendenza delle nazioni. (Applausi).

Se noi non sapremmo farci portatori di un ideale umano e moderno nell’Europa smarrita ed incerta sulla via da percorrere, noi siamo perduti e con noi è perduta l’Europa. Esiste, in questo nostro vecchie continente, un vuoto ideale spaventoso. Quella bomba atomica, di cui tanto paventiamo, vive purtroppo in ognuno di noi. Non della bomba atomica dobbiamo sovratutto aver timore, ma delle forze malvagie le quali ne scatenarono l’uso. A questo scatenamento noi dobbiamo opporci; e la sola via d’azione che si apre dinnanzi è la predicazione della buona novella.

Quale sia questa buona novella sappiamo: è l’idea di liberta. contro l’intolleranza, della cooperazione contro la forza brute. L’Europa che l’Italia auspica, per la cui attuazione essa deve lottare, non è un’Europa chiusa contro nessuno, è un’Europa aperta a tutti, un’Europa nella quale gli uomini possano liberamente far valere i loro contrastanti ideali e nella, quale le maggioranze rispettino le minoranze e ne promuovano esse medesime i fini, sino all’estremo limite in cui essi sono compatibili con la persistenza dell’intera commità. Alla creazione di quest’Europa, l’Italia. deve essere pronta a fare sacrificio di una parte della sua sovranità.

Scrivevo trent’anni fa e seguitai a ripetere invano e ripeto oggi, spero, dopo le terribili esperienze sofferte, non più invano, che il nemico numero uno della civiltà, della prosperità, ed oggi si deve aggiungere della vita medesima dei popoli, è il mito della sovranità assoluta degli stati.

Questo mito funesto è il vero generatore delle guerre; desso arma gli stati per la conquista dallo spazio vitale; desso pronuncia la scomunica contro gli emigranti dei paesi poveri; desso crea le barriere doganali e, impoverendo i popoli, li spinge ad immaginare “che, ritornando all’economia predatoria dei selvaggi, essi possano conquistare ricchezza e potenza.

In un’Europa in cui ogni dove si osservano rabbiosi ritorni a pestiferi miti nazionalistici, in cui improvvisamente si scoprono passionali correnti patriottiche in chi sino a ieri professava idee internazionalistiche, in quest’Europa nella quale ad ogni pie sospinto si veggono con raccapriccio riformare tendenze bellicistiche, urge compiere un’opera di unificazione. Opera, dico, e non predicazione.

Vano è predicare pace e concordia, quando alle porte urge Annibale, quando negli animi di troppi Europei tornano a fiammeggiare le passioni nazionalistiche. Non basta predicare gli Stati Uniti di Europa ed indire congressi di parlamentari. Quel che importa a che i parlamenti di questi minuscoli stati i quali compongono la divisa Europa, rinuncino ad una parte della loro sovranità a pro’ di un parlamento nel quale siano rappresentati, in una camera elettiva, direttamente i popoli europei nella loro unità, senza distinzione fra stato e stato ed in proporzione al numero degli abitanti e nella camera degli stati siano rappresentati, a parità di numero, i singoli stati.

Questo e l’unico ideale per cui valga la pena di lavorare; l’unico ideale capace a salvare la vera indipendenza dei popoli, la quale non consiste nelle armi, barriere doganali, nella limitazione dei sistemi ferroviari; fluviali, portuali, elettrici e simili al territorio nazionale, bensì nella scuola, nelle arti, nei costumi; nelle istituzioni culturali, in tutto ciò che dà vita allo spirito e fa si che ogni popolo sappia contribuire qualcosa alla vita spirituale degli altri popoli. Ma alla conquista di una ricca varietà di vite nazionali liberamente operanti nel quadro della unificata vita europea, noi non arriveremo mai se qualcuno dei popoli europei non se ne faccia banditore.

Auguro the questo popolo sia l’italiano. A conseguire il fine non si giungerà tuttavia mai se non ci decidiamo subito, sinché siamo in tempo, ed il tempo urge, ad entrare nei consessi internazionali oggi esistenti. Essi sono per fermo imperfetti come quelli della vecchia Società delle nazioni; ma giova fame parte per potere dentro essi bandire e spiegare la buona novella. Perciò io voterò, pur col cuore sanguinante per le Alpi violate, a favore della ratifica del trattato, come mezzo necessario per entrare a fronte alta nei consessi nelle nazioni col proposito di dare opera immediata, tenace, continua, alla creazione di un nuovo mondo europeo.

Utopia la nascita di un’Europa aperta a tutti i popoli decisi ad informare la propria condotta all’ideale della libertà? Forse è utopia. Ma ormai la scelta è soltanto fra l’utopia e la morte, fra l’utopia e la legge della giungla. Che importa se noi entreremo nei consessi internazionali dopo essere stati vinti ed in condizioni di inferiorità economica!

Se vogliamo mettere una pietra tombale sul passato; se vorremo non più essere costretti a chiedere aiuti ad altri, ma invece essere invitati a partecipare da paro a paio al godimento di quei beni del mondo alla cui creazione noi pure avremo contribuito, dobbiamo non aver timore di difendere le idee le quali soltanto potranno salvare l’Europa. La forza delle idee è ancora oggi – che l’Europa non è per fortuna del tutto imbarbarita e non è ancora adoratrice supina delle cose materiali –la forza delle idee è ancora oggi la forza che alla lunga guida il mondo.

Non è nel momento in cui quattrocento milioni di indiani riconquistano, col consenso e con l’aiuto unanime del popolo britannico, la piena indipendenza, che noi vorremo negare la supremazia incoercibile dell’idea.

Un uomo solo, il Mahatma Gandhi, ha dato al suo paese la libertà predicando il vangelo non della forza, ma della resistenza passiva, inerme al male. Perché non dovremmo anche noi far trionfare in Europa gli ideali immortali, i quali hanno fatto l’Italia unita e si chiamano libertà, spirituale degli uomini, elevazione di ogni uomo verso il divino, cooperazione tra i popoli, rinuncia alle pompe inutili, tra cui massima la pompa nefasta del mito della sovranità assoluta?

Difendendo i nostri ideali a viso aperto, rientrando, col proposito di difenderli a viso aperto, nella consociazione dei popoli liberi, e prendendo con quell’intendimento parte ai dibattiti fra i potenti della terra, noi avremo assolto il nostro dovere.

Se, ciononostante, l’Europa vorrà rinselvatichire, non noi potremo essere rimproverati, delle generazioni venture degli italiani di non avere adempiuto sino all’ultimo al dovere di salvare quel che di divino e di umano esiste ancora nella travagliata società presente. (Vivissimi applausi — Molte congratulazioni).

 

Share